Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescatori cinesi ringraziano Costa Crociere

Una cerimonia nel porto di Sanya con il comando della nave “Costa Vittoria”

SHANGHAI – Costa Victoria il mese scorso aveva tratto in salvo 12 pescatori dall’incendio occorso sulla loro imbarcazione nel Mar Cinese Meridionale. La nave da crociera stava navigando da Hong Kong a Sanya, quando il primo ufficiale di guardia aveva avvistato il peschereccio in fiamme e aveva dato immediatamente l’allarme al comandante e al comandante in seconda, che avevano deciso di deviare la rotta per prestare soccorso. I 12 pescatori erano stati salvati e assistiti con cure mediche dall’equipaggio di Costa Victoria. La nave si era inoltre attivata nella ricerca degli altri pescatori dispersi, in collaborazione con un elicottero della guardia costiera di Sanya che aveva raggiunto la zona.
[hidepost]In accordo con le Autorità competenti, Costa Victoria aveva poi ripreso la sua rotta programmata, portando i 12 pescatori al sicuro a Sanya.
A seguito del salvataggio, i 12 superstiti cinesi hanno contattato Costa Crociere per esprimere la loro più profonda gratitudine e hanno chiesto di poter ringraziare personalmente il Comandante e il suo equipaggio in un incontro avvenuto a Sanya, dove Costa Victoria ha fatto nuovamente scalo. “A nome mio e del mio equipaggio, vorrei rivolgere il nostro sincero ringraziamento a Costa Victoria per essere intervenuta in nostro soccorso, portandoci in salvo e permettendoci di avere una seconda possibilità in questo mondo. L’istinto eroico del suo equipaggio ci ha permesso di essere qui oggi” ha dichiarato uno dei pescatori tratti in salvo.
Costa Crociere è fortemente impegnata in iniziative socialmente responsabili nei confronti dei suoi dipendenti, dei suoi ospiti e delle comunità in opera – dice una nota della compagnia – soprattutto in mare. Costa Crociere mette dunque in atto tutte le iniziative necessarie per fornire assistenza a chiunque si trovi in potenziale pericolo. Questo incidente ha dimostrato il reale impegno di Costa nella responsabilità sociale d’impresa e verso la sicurezza.
Il comandante di Costa Victoria, Paolo Viscafé, ha dichiarato: “Costa ha sempre avuto la sicurezza in mare come sua priorità assoluta. In quanto azienda socialmente responsabile, sentiamo il dovere di impegnarci nel fornire assistenza, qualora ce ne sia bisogno. Il Mar Cinese Meridionale fa parte di un’area in cui l’Azienda è fortemente presente e impegnata. Entro il 2015, tre navi Costa saranno posizionate in questo mercato: questo significa che il nostro impegno per garantire la sicurezza in mare sarà ancora più grande. Costa Crociere continuerà a perseguire il principio del «rispetto della vita sopra ogni cosa», dando il proprio contributo alla sicurezza di tutti gli individui”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio