Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Foce armata, si parte

Via alla gara per i dragaggi: ma per l’intera opera occorrono almeno quattro anni

PISA – Forse si parte davvero, con la “foce armata” dello Scolmatore dell’Arno che eviterà finalmente l’insabbiamento della Darsena Toscana attraverso le porte vinciane. Il presidente della Provincia di Pisa Marco Filippeschi, presentando il bando di gara che sarà varato a giorni per l’operazione, ha ricordato che la Regione ha stanziato 12 milioni per avviare l’operazione, cui vanno aggiunti i 3 milioni dell’Autorità portuale.
Secondo quanto illustrato dal dirigente della difesa del suolo della Provincia di Pisa Giovanni Bracci, verrà inizialmente dragata la parte terminale a mare dello Scolmatore, attualmente a quota zero, fino a 3,5 metri di fondale.
[hidepost]Successivamente lo stesso fondale sarà portato fino a sotto il ponte dell’Aurelia, per circa 4,5 chilometri. Quindi si passerà alla fase determinante, la costruzione della “foce armata” con due moli di circa 500 metri, che faranno da sponde al corso d’acqua spingendosi fuori dalle spiagge del Calambrone.
Il primo lotto dei lavori si concluderà entro la metà del 2016. Il totale dell’intervento, con la foce armata completa, avrà invece tempi assai più lunghi, circa 4 anni a partire dall’inizio del 2015. Diciamo che nella bella notizia dell’avvio dei lavori, questa dei quattro anni è la brutta notizia per il porto di Livorno e per la Darsena Toscana. E non rimane che sperare, nel frattempo, in una gestione più corretta delle porte vinciane, come chiesto anche di recente in via ufficiale – ma senza avere risposte – dall’Autorità portuale alla Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio