Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Antonini navi nuove per l’Europa

GÌJÒN (Spagna) – In occasione della Giornata Europea del Mare 2010, conclusasi a Gìjòn, Spagna, il presidente di Federazione del Mare, Corrado Antonini, ha illustrato il forte potenziale innovativo dell’industria marittima europea:

“Sono pochi a rendersi conto della vitalità dei cantieri navali europei: ben il 50% dell’orderbook dell’insieme dei Paesi UE è basato su prototipi o su semiprototipi e sono state consegnate oltre 300 nuove navi nel solo 2009”. Sul fronte delle politiche per il settore “è opportuno parlare di politiche integrate volte a favorire il cammino dell’industria navale verso l’ecosostenibilità, la crescita e l’occupazione, tutti concetti strettamente collegati e al centro degli obiettivi dell’Unione Europea. È necessario al riguardo promuovere l’introduzione di nuove navi per il cabotaggio intereuropeo con elevate caratteristiche verdi in sostituzione del numeroso naviglio obsoleto – sia sotto il profilo della sicurezza che dell’ecologia – che continua a solcare i nostri mari. Una misura del genere contribuirebbe a risolvere il grave problema di carico di lavoro dei cantieri europei e al contempo dare un impulso all’ecosostenibilità dei sistemi dei trasporti europei. A livello comunitario è stata elaborata una politica marittima integrata. Alcuni Paesi si sono dotati di centri decisionali per l’elaborazione di politiche marittime, fra cui la Polonia e la Francia. In Italia questo manca e già un comitato interministeriale sarebbe un utile strumento di coordinamento e sostegno ad un settore chiave dell’economia nazionale”.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio