Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Antonini navi nuove per l’Europa

GÌJÒN (Spagna) – In occasione della Giornata Europea del Mare 2010, conclusasi a Gìjòn, Spagna, il presidente di Federazione del Mare, Corrado Antonini, ha illustrato il forte potenziale innovativo dell’industria marittima europea:

“Sono pochi a rendersi conto della vitalità dei cantieri navali europei: ben il 50% dell’orderbook dell’insieme dei Paesi UE è basato su prototipi o su semiprototipi e sono state consegnate oltre 300 nuove navi nel solo 2009”. Sul fronte delle politiche per il settore “è opportuno parlare di politiche integrate volte a favorire il cammino dell’industria navale verso l’ecosostenibilità, la crescita e l’occupazione, tutti concetti strettamente collegati e al centro degli obiettivi dell’Unione Europea. È necessario al riguardo promuovere l’introduzione di nuove navi per il cabotaggio intereuropeo con elevate caratteristiche verdi in sostituzione del numeroso naviglio obsoleto – sia sotto il profilo della sicurezza che dell’ecologia – che continua a solcare i nostri mari. Una misura del genere contribuirebbe a risolvere il grave problema di carico di lavoro dei cantieri europei e al contempo dare un impulso all’ecosostenibilità dei sistemi dei trasporti europei. A livello comunitario è stata elaborata una politica marittima integrata. Alcuni Paesi si sono dotati di centri decisionali per l’elaborazione di politiche marittime, fra cui la Polonia e la Francia. In Italia questo manca e già un comitato interministeriale sarebbe un utile strumento di coordinamento e sostegno ad un settore chiave dell’economia nazionale”.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio