Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le clausole dei portuali

Piero Neri

Luigi Negri

Il presidente del Gruppo CPL Enzo Raugei, ha diramato sull’assemblee dei portuali la seguente nota.

LIVORNO – I soci della Compagnia Portuale di Livorno, informati dettagliatamente attraverso le assemblee dei giorni precedenti, hanno formalizzato a larghissima maggioranza il mandato al consiglio di amministrazione per verificare le condizioni per la cessione del 50% della loro società operativa CILP a due tra i più importanti operatori nazionali del settore portuale.
Il presidente ed i consiglieri di amministrazione hanno riferito all’assemblea i risultati del confronto avviato nei mesi scorsi con i Gruppi che fanno capo a Piero Neri ed a Luigi Negri, confronto che ha consentito di verificare la coincidenza di vedute sui principali temi strategici, organizzativi e di governance della CILP e di sviluppo del Porto, rendendone possibile la prosecuzione e fortemente auspicabile la conclusione.
[hidepost]

Enzo Raugei

Il possibile ingresso nel capitale della CILP di due importanti operatori internazionali dovrà garantire sia il mantenimento delle caratteristiche storiche di rappresentanza dei soci lavoratori della Compagnia Portuale di Livorno sia l’accentuazione delle sue caratteristiche imprenditoriali attraverso l’integrazione del management con l’obiettivo di migliorarne le performances e di aumentarne i traffici con una decisa azione commerciale della quale si definiranno gli obiettivi di breve e medio periodo.
Contribuirà significativamente al raggiungimento di quegli obiettivi il partenariato tra CPL e CFT che sarà messo a disposizione della CILP consentendole di soddisfare la pressante richiesta del mercato di integrazione logistica (che non è solo trasporto) da fondo stiva a destino che sarà resa possibile dall’utilizzo appropriato del network, delle competenze e delle relazioni che CPL e CFT sapranno mettere in campo.
I quattro Gruppi hanno condiviso la necessità che di fronte alla sempre più accesa competizione tra i numerosi porti nazionali in una situazione di stagnazione economica e dei traffici si impongano aggregazioni tra operatori portuali e logistici che ne aumentino la capacità finanziaria per affrontare nuovi investimenti finalizzati a rendere i servizi offerti alla merce più appetibili, veloci, efficienti ed economici.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio