Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi ro/ro nuova linea Savona-Barcellona

SAVONA – Cinque anni di rinnovo dell’autorizzazione alla fornitura di lavoro portuale temporaneo alla Compagnia Unica Lavoratori Portuali “Pippo Rebagliati”; concessione trentennale per Costa Crociere per la gestione delle banchine e dei due terminal; fissato a 19 il numero massimo delle concessioni per eseguire operazioni e servizi portuali.
[hidepost]Sono queste le decisioni più rilevanti assunte nella prima riunione del 2015 dal comitato portuale di Savona che ha dato il via libera anche all’estensione dell’autorizzazione alla Savona Terminal Auto per le operazioni portuali che riguardano le attività Ro-Ro-Pax. Passaggio indispensabile con l’avvio della nuova importante linea traghetti di Grimaldi Group tra Savona e Barcellona per il trasporto passeggeri e rotabili. Com’è stato sottolineato dal presidente Gian Luigi Miazza ai membri presenti in comitato, il nuovo traffico è ancora in una fase sperimentale, ma si è concretizzato grazie al contributo corale di tutti gli operatori portuali savonesi.
“Sottolineo che c’è stata grande collaborazione da parte di tutto il porto – ha affermato Miazza. Grazie a questa disponibilità, si è potuti partire in tempi piuttosto brevi. Il bacino portuale di Savona ha spazi ristretti ma con l’attenzione massima alla sicurezza e garantendo l’operatività dei terminalisti presenti, si sono superate le difficoltà iniziali”.
Dopo il parere positivo arrivato dalla commissione consultiva nei giorni scorsi, il comitato portuale ha espresso parere concorde e favorevole al rinnovo autorizzativo alla Culp, che per cinque anni sarà il soggetto fornitore di lavoro temporaneo nel porto. Questo garantirà la continuità lavorativa – dice la nota dell’Authority – e l’operatività sulle banchine con la prospettiva di successivi adeguamenti quando saranno completati i progetti di sviluppo del Porto, primo fra tutti la piattaforma multipurpose a Vado.
Nell’ambito delle concessioni alle società cooperative ex art.16 B sono state confermate le autorizzazioni ai soggetti già operanti (Cooperativa Bazzino; Consorzio Savonese Autotrasporti; Fratelli Piana Srl; Vernazza Autogru); escluse invece, dopo il parere negativo della Commissione Consultiva, All Service, Mega Service e Nova S.C. per le quali tuttavia il comitato portuale e gli operatori hanno chiesto di aprire al più presto un tavolo di confronto nella sede competente.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio