Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsi una mossa

LIVORNO – Bisogna ammetterlo, rischia di finire nel peggiore dei modi possibili. Ovvero con l’ennesima dimostrazione – e non ne facciamo una valutazione politica, sia chiaro – che un certo modo di calarsi nel governo della cosa pubblica è diventato incompatibile non solo con le regole del “bon ton” istituzionale, ma anche specialmente con quelle della ragionevolezza, prima di tutto tecnica.
[hidepost]L’amara e risentita lettera del segretario generale dell’Authority portuale Massimo Provinciali non ha bisogno di spiegazioni. E il suo risentimento, che esprime anche quello dell’intero cluster portuale dal team di progettazione della Piattaforma Europa in giù, è giustificato indipendentemente dalla insostenibile leggerezza delle critiche cui si riferisce. Quello che è peggio, è che quella caterva di osservazioni estremamente opinabili uscita dal Comune sta provocando una sostanziale rottura dei rapporti – le disposizioni di Gallanti sono chiare – tra due istituzioni che invece dovrebbero collaborare per il risultato che l’intera città aspetta: cioè il via libera – presto e bene – a quel piano regolatore del porto che l’economia locale attende da mezzo secolo e che adesso è a mezzo passo dal definitivo OK, salvo quel “dileggiare” un lavoro già approvato dai massimi organi tecnici nazionali che non si capisce bene a che cosa miri.
Ripeto: non vogliamo entrare in valutazioni politiche, partitiche o d’altro. Però non quadra che il sindaco Nogarin, sia pure con atteggiamenti prudenti, prometta esami veloci ed approfonditi di quel grande progetto che è il piano regolatore del porto, che partecipi a incontri operativi in cui armatori, terminalisti internazionali e quanto d’altro confermino l’impaziente attesa del PRG per investire su Livorno: e poi un suo assessore vada a ruota libera in interviste giornalistiche trattando tutto e tutti come un pastrocchio di dilettanti allo sbaraglio. Mi auguro, a questo punto, che il sindaco faccia il sindaco: ovvero che si ricordi di essere il primo cittadino a tutela di tutti i cittadini. E che, al di la e al di sopra dei personali pruriti, esca dal vago e si dia davvero una mossa. Ufficiale e definitiva, ne ha avuto tutto il tempo.
Antonio Fulvi

[hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio