Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia regala computer ad associazione no-profit

La “Rete di Tesla” impegnata a rigenerare il materiale donato dalla compagnia

CAGLIARI – Sedici computer perfettamente funzionanti, riformattati e pronti all’uso, con altrettanti monitor e tastiere. È la donazione fatta da Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione all’associazione “La Rete di Tesla”, un gruppo di lavoro in grado di rigenerare laptop, desktop, notebook e altro materiale di questo tipo, e di metterli poi gratuitamente a disposizione di quelle realtà presenti nel territorio, privati o associazioni, che per motivi economici non sono in grado di acquistare o rinnovare il loro parco macchine.
[hidepost]In particolare, sono stati donati: 16 personal computer HP, 16 monitor 17” HP lcd e crt, tastiere e mouse + cavi vari più 1 compressore 6 lt.
Un’iniziativa, quella di Tirrenia-CIN, che dà la possibilità a chi non se lo può permettere di usufruire di computer in ottimo stato, e che ha anche un positivo impatto sull’ambiente.
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede legale a Cagliari, e sede operativa a Napoli, è attiva nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le principali unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro. Sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna-Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio