Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulle terne il certificato di livornesità?

LIVORNO – Toh, il primo commento potrebbe essere: chi s’impiccia di chi? E in realtà, commenti di questo tipo sono arrivati dopo che il vicario del vescovo di Livorno, monsignor Paolo Razzauti, ha “postato” su Facebook che per la presidenza dell’Autorità portuale ci vorrebbe un livornese vero (o una livornese, è stata l’immediata interpretazione dei più).
[hidepost]Raccontano le cronache che la sua nota ha avuto subito un centinaio di “Mi piace”, compreso quello – ovviamente scontato, vista la sua scelta – del sindaco Filippo Nogarin. Ma fuori dal web, anche tanti: “Che c’azzacca?”
Conosco Paolo Razzauti da quand’era ragazzino, lo considero un uomo intelligente anche se di carattere non sempre facile, e non sono di quelli che vogliono ingabbiare i sacerdoti nelle cose della Chiesa, punto e basta. Del resto, il vescovo Simone Giusti – che non è livornese, ma pisano – fa anche l’architetto, perché no il suo vice non dovrebbe occuparsi della politica livornese? Però è il concetto di “livornesità” che, così com’è stato espresso da monsignor Razzauti, mi lascia perplesso. Il presule cita, come esempi di livornesità costruttiva Tito Neri, Gaetano D’Alesio, Italo Piccini, Cesare Fremura, Nicola Badaloni, una buona parte dei quali diventati livornesi, ma non certo di antico sangue locale. Certo che è un dettaglio, certo che la livornesità richiesta da don Razzauti si conquista con l’impegno per la città e non certo con il certificato di nascita: ma come don Razzauti sa bene, perché potremmo citare decine di livornesi diventati grandi non certo per essere nati qui, Livorno è nata – leggi livornine – per I non livornesi, vera città cosmopolita ante-litteram.
Ma allora? Scrive ancora testualmente il presule: “Non abbiamo bisogno di arroganti e presuntuosi, ma di persone che abbiano voglia di sporcarsi le mani e rinascere. Io sono disponibile, e con me tanti altri”.
Che Razzauti fosse disponibile sulle tematiche sociali della città lo sapevamo da tempo. Che adesso sia disponibile anche per una eventuale presidenza dell’Autorità portuale è – ovviamente – un’interpretazione forzata, una boutade: ma c’è chi ci si è subito divertito. Il problema che il vicario del vescovo pone mi sembra invece un altro, molto serio: a Livorno e sul porto “c’è bisogno di lottare, non per litigare, ma per costruire, per ritrovare il bene comune”. Giusto, bravo don Paolo. Solo che il “post” su Facebook è sembrato, più che un richiamo a scelte comuni e a comuni lotte, l’indicazione di una preferenza per la presidenza dell’Authority basata solo sul certificato di nascita. Il che ha fatto, indipendentemente dai meriti della sottintesa, pensar male a qualcuno: e a pensar male – diceva un grande – si fa peccato ma spesso s’azzecca.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio