Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varo di maxi-pista all’aeroporto “Galilei” di Pisa

Gina Giani

PISA – Si terrà dopodomani, venerdì 27 marzo, alle 13.30, alla presenza anche di Roberto Naldi presidente di Corporacion America Italia, la solenne cerimonia di inaugurazione della maxi-pista dell’aeroporto Galilei: cerimonia già preannunciata dall’amministratore delegato e direttore generale della SAT dottoressa Gina Giani nella recente presentazione del tour di operatori francesi.
La pista risulta dal rifacimento e dall’ammodernamento di quella già esistente, che adesso arriva a oltre 3200 metri utili, consentendo non solo l’atterraggio e il decollo dei più grandi aeromobili in servizio al mondo (e già prima degli attuali lavori il “Galilei” aveva accolto i giganteschi Antonov) ma anche dei futuri Antonov 225- Mirja con i quali l’aviazione da trasporto russa punta a battere i costruttori occidentali come dimensioni e portata.
[hidepost]La nuova pista è solo uno dei punti di forza del Galilei, che si appresta alla fusione con il Vespucci di Firenze per diventare un grande comparto aeroportuale toscano, tra i primi cinque italiani. Ieri c’è stata una conferenza stampa – l’ennesima da qualche tempo – con la quale sono state presentate importanti novità relative al volo Pisa-Istanbul di recente inaugurato con grande successo da Turkish Airlines. All’incontro hanno partecipato oltre a una raggiante Gina Giani anche Huseyin Cepni, general manager per Pisa della compagnia turca.
L’annuncio arriva dopo che il consiglio d’amministrazione di SAT aveva approvato il bilancio del primo bimestre 2015 (+15,9% dei passeggeri e + 332% del cargo) e il consolidato del 2014 che con un incremento del 4,6% dei passeggeri si è confermato al decimo posto a livello nazionale, con ricavi in aumento dell’8,3% e con la convocazione dell’assemblea per il prossimo 21 aprile.
Infine, piccola novità ma di grande comodità: nei parcheggi P2 multipiano e in quello P3 di sosta breve, si entra con il telepass autostradale, velocizzando sia le manovre di ingresso e di uscita sia il pagamento, che viene addebitato direttamente sul conto mensile del telepass senza dover andare al “gabbiotto” (che in certe ore tra l’altro funziona senza personale, solo in automatico).

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio