Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona +23% dei traffici

ANCONA – Il 2014 è stato un anno molto positivo per la movimentazione di merci nel porto di Ancona: 8.568.956 tonnellate pari a + 23% rispetto al 2013. Si tratta di un risultato importante perché riporta la movimentazione delle merci ai livelli del 2009/2010, prima che la crisi economica internazionale incidesse pesantemente sui traffici dello scalo dorico.
[hidepost]L’ottimo andamento è principalmente dovuto alla ripresa della movimentazione di prodotti petroliferi destinati alla raffineria API di Falconara, che sono stati 4.779.460 tonnellate, pari a +46% vs. 2013.
Positivo anche il traffico di merci solide, pari a 3.789.496 tonnellate (+3%) ed in particolare le merci rinfuse (637.543 tonnellate, pari a +9%) e quelle nei container (1.133.898 tonnellate, +7%).
Per quanto riguarda i container, in particolare, si tratta di un traffico in crescita costante negli ultimi anni: nel 2014 sono stati 164.882 i TEU movimentati nel porto di Ancona, pari a + 8% vs. 2013.
“Il traffico di container nel porto di Ancona è praticamente quadruplicato dal 1995 ad oggi” ha dichiarato il Presidente Rodolfo Giampieri “a dimostrazione dell’importanza fondamentale dello scalo quale porta di accesso dei distretti produttivi della Regione”.
Le merci che sono transitate dentro tir e trailer sono state 2.018.055 tonnellate, in calo del 2% rispetto al 2013. Da notare, però, che il numero di mezzi è calato proporzionalmente meno delle tonnellate (126.610 tir e trailer nel 2014, pari a – 4%) a significare che le aziende, in periodi di crisi economica, hanno ottimizzato i carichi dei trasporti.
Per quanto riguarda il valore in euro del traffico in import ed export, il 2014 segna un ottimo risultato con oltre 5,2 miliardi di euro. Si tratta del miglior risultato degli ultimi 6 anni ed in particolare del valore più alto delle esportazioni (1,95 miliardi di euro) mai raggiunto.
Il traffico passeggeri nel 2014 registra 1.080.116 transiti, pari a -8% rispetto all’anno precedente. Il calo dipende principalmente dal traffico delle crociere mentre il traffico traghetti rimane sostanzialmente stabile con 1.042.896 passeggeri. Particolarmente positiva la ripresa del traffico sulla direttrice greca, che pesa per il 70% del traffico totale su ferries, che segna una crescita del 5% rispetto al 2013 con 726.560 transiti.
“I risultati di traffico dell’anno appena trascorso sono molto incoraggianti, considerata la delicata situazione economica a livello generale” ha concluso il presidente Giampieri. “Ci sono segnali importanti di inversione di tendenza che ci portano a guardare al futuro con ragionato ottimismo. L’Autorità portuale continuerà a fare la sua parte per accelerare i tempi di realizzazione delle opere infrastrutturali e per migliorare gli standard dei servizi portuali, lavorando con decisione per la semplificazione delle procedure. Il nostro obiettivo è agevolare la competitività delle imprese e rafforzare l’occupazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio