Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Azerbaigian a Livorno con le imprese

LIVORNO – Mercoledì 22 aprile, alle ore 11, presso la Camera di Commercio di Livorno l’ambasciatore in Italia dell’Azerbaigian, Vaqif Sadiqov, incontrerà le imprese del territorio livornese.
[hidepost]All’incontro sarà presente anche l’addetto commerciale, Zaur Qadimaliyev, che potrà rispondere immediatamente alle domande di carattere più prettamente tecnico poste dagli operatori presenti.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione camerale per l’Impresa la Ricerca e l’Innovazione e rientra nell’ambito degli interventi previsti dalla Camera di Commercio di Livorno per favorire l’internazionalizzazione delle imprese e la loro crescita sui mercati esteri.
L’incontro rappresenta un’importante occasione per conoscere le opportunità economiche e commerciali offerte dall’Azerbaigian, un paese situato a sud della catena montuosa del Caucaso, che a partire dal 1992 ha conseguito progressi significativi verso l’economia di mercato, utilizzando abilmente le proprie risorse naturali e ponendo le basi per una crescita che a distanza di poco più di vent’anni continua ad impressionare con risultati a due cifre che non hanno nulla da invidiare al “miracolo cinese”.
L’Italia è stato uno dei primi paesi con cui l’Azerbaigian ha stabilito relazioni diplomatiche ed oggi è uno dei principali partner commerciali, con interessi economici destinati a crescere ulteriormente con il gasdotto Trans-Adriatico TAP (Trans-Adriatic Pipeline) che collegherà Italia e Grecia attraverso l’Albania, permettendo l’afflusso diretto di gas naturale dai bacini del Caspio e, potenzialmente, del Medio Oriente.
La maggior parte del giro commerciale fra i due Paesi è dato dall’esportazione dall’Azerbaigian verso l’Italia di petrolio e di prodotti petroliferi, ma le aziende italiane mostrano un grande interesse anche al settore non petrolifero, in particolare all’industria leggera, all’agricoltura, alle costruzioni e al turismo.
Altri settori che possono registrare interessanti potenzialità di sviluppo per le aziende italiane sono: attrezzature per l’industria chimica e petrolchimica; industria metalmeccanica; prodotti di illuminazione; arredamento; industria metallurgica; tecnologie per la salvaguardia dell’ambiente; materiali per il settore delle costruzioni, nautica da diporto.
Le imprese interessate possono comunicare la loro partecipazione al Servizio di Promozione e Sviluppo Economico della Camera di Commercio (tel. 0586/231.319–313, e-mail: promozione@li.camcom.it).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio