Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio Pontel a Marghera

Un agente di polizia e un imprenditore i vincitori

Nella foto: (da sinistra) Paolo Carola e Pierluigi Bagarotto.

VENEZIA – Paolo Carola, agente della Questura di Venezia e la ditta Luigi Bagarotto sas, sono i vincitori del premio alla memoria di Gianfranco Pontel conferito sabato scorso 18 aprile nel corso di una cerimonia all’interno del Festival del Mare a Forte Marghera.
Il premio arrivato alla terza edizione e istituito da Expo Venice con Assonautica di Venezia in ricordo del presidente di Assonautica Nazionale scomparso nell’agosto del 2012, viene assegnato da un Comitato (composto da autorità politiche, forze dell’ordine e enti cittadini) ad una persona e anche ad una associazione o azienda che con fatti o idee ha contribuito a promuovere e divulgare la cultura del mare e si è distinta per attività legate alla nautica sociale, sostenibile e allo sport.
[hidepost]Queste le motivazioni per l’assegnazione del Premio: Paolo Carota: agente scelto della Polizia di Stato, comandante costiero impegnato in un servizio di controllo del territorio a Venezia, nel febbraio di quest’anno non ha esitato a buttarsi in acqua per salvare un uomo che aveva manifestato chiari intenti suicidi. Nonostante il freddo e le difficoltà l’operatore di polizia ha dimostrato elevata capacità tecnica nonché un elevato profilo morale e professionale traendo in salvo questo uomo.
Luigi Bagarotto sas: storica azienda veneziana, opera nel settore legnami dal 1875 rifornendo Venezia e isole di legname pregiato. Fondata da Luigi Bagarotto negli anni cinquanta inizia a lavorarci il nipote Pierluigi e le aziende del settore operanti sono cinque. Da anni ormai l’azienda è l’unica impresa del legno rimasta in centro storico diventando un importante punto di riferimento per tutta la cantieristica lagunare.
“Plauso all’agente di polizia per il suo gesto – ha commentato il presidente di Assonautica di Venezia Roberto Magliocco – un gesto di eroismo che riguarda tutte le forze dell’ordine, e grande merito anche a Pierluigi Bagarotto che all’età di 79 anni continua a portare avanti l’attività in un periodo così difficile per le aziende”.
“Il prossimo anno – ha concluso l’a.d. Expo Venice Giuseppe Mattiazzo – il salone nautico si svolgerà all’interno del nuovo padiglione Aquae ed il premio Pontel sarà l’evento di punta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio