Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Short Sea un sollecito alla UE

BRUXELLES – Il comitato europeo degli agenti marittimi e dei brokers navali ECASBA e la federazione delle associazioni nazionali delle stesse categorie FONASBA hanno messo insieme una vasta coalizione di organizzazioni europee del settore per una dichiarazione congiunta al Parlamento europeo, alla Commissione competente e agli stati membri affinché siano onorati gli impegni sottoscritti nel maggio 2014 ad Atene per sostenere il trasporto marittimo a corto raggio.
[hidepost]Il general manager di ECASBA Jonathan C. Williams, che ha coordinato il documento congiunto delle due associazioni, ha dichiarato che nonostante i solenni impegni sottoscritti ad Atene l’inazione di alcune delle istituzioni europee e di autorità degli Stati membri ha continuato a vanificare gli sforzi per consentire al trasporto marittimo a corto raggio di competere con il trasporto su strada e con quello su ferrovia a parità di condizioni. E’ mancata ogni concreta azione – ha sottolineato Jonathan C.Williams – sulla riduzione degli oneri amministrativi, sulle restrizioni allo sviluppo dei porti e dei terminal, sui modelli competitivi per il pagamento dei costi infrastrutturali; e per la creazione di un mercato unico davvero operativo nel trasporto marittimo. Il tutto combinato con gli ostacoli di carattere ambientale imposti con la SECA nel mare del nord e nel Baltico, ha contribuito a vanificare gli sforzi per sfruttare il considerevole potenziale di crescita del trasporto marittimo a corto raggio.
Le associazioni firmatarie della nota di richiamo all’UE – ha ancora sottolineato Jonathan C. Williams – hanno chiesto con forza che gli impegni sottoscritti ad Atene siano finalmente onorati. Impegni che hanno avuto la firma di ECASMA congiuntamente a quelle di Clecat (spedizionieri) Ecsa (armatori) Esc (spedizioni) Espo (Autorità portuali) Esn (rete europea shortsea) Feport (terminalisti) Interferry (operatori dei traghetti) e Wsc (linee containers).
Come noto, FONASBA è l’unica organizzazione che rappresenta l’intermediazione professionale tra nave ed operatori. Fondata nel 1969 ha membri in cinquanta paesi, comprese tutte le principali nazioni marittime e del commercio mondiale. A sua volta ECASBA riunisce i membri FINASBA degli stati membri dell’Unione Europa, con rappresentanze in Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e Turchia.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio