Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lucarelli diversifica le attività

Cristiano Lucarelli

LIVORNO – Adesso è ufficiale: la costituzione della società Lucarelli Terminal Livorno srl è il primo passo nell’ambito della riorganizzazione della società di Cristiano Lucarelli che, dopo dell’esperienza della Unicoop Impresa, conferma la sua presenza nel porto di Livorno come terminalista e come impresa di sbarchi e imbarchi, differenziando le sue attività nel settore logistico. Per le nuove attività di trasporti e spedizioni sono state fondate due società, la Lucarelli Trasporti e la Lucarelli Forwarding Logistic, grazie ad un accordo societario con la Base SpA di Livorno.
Cristiano Lucarelli, conosciuto come calciatore di Serie A e della nazionale italiana, rilanciando l’Unicoop Impresa srl con un piano di riqualificazione aziendale che ha l’obiettivo di seguire per i propri clienti l’intera fase del ciclo logistico, dalla produzione al consumo.
[hidepost]Insediatosi dal 2006 nel porto di Livorno – dice una nota del gruppo – Lucarelli con la nuova impresa gestisce oggi due terminal, uno presso il canale Industriale e l’altro presso il bacino Firenze, rispettivamente per i traffici container e multipurpose e per le Autostrade del Mare. Impiega attualmente quaranta addetti e punta ad un ampliamento dell’organico grazie alle nuove attività.

Roberto Piccini

Importanti cambiamenti anche al vertice dell’azienda con l’arrivo di Roberto Piccini che affianca Cristiano Lucarelli e il padre Maurizio, fondatori dell’impresa e, rispettivamente, amministratore delegato e presidente. Piccini vanta una esperienza di lungo corso ai vertici di aziende portuali pubbliche e private fra le quali quella di presidente dell’Autorità Portuale di Livorno. Il management è inoltre composto da stimati professionisti che seguono i diversi settori di attività del Gruppo.
“La nostra mission – spiega Cristiano Lucarelli – è quella di ottimizzare la catena logistica mettendo in campo esperienza, professionalità, flessibilità e, soprattutto, la capacità di analizzare e soddisfare le richieste dei clienti, personalizzando le soluzioni logistiche. Trasparenza, chiarezza e fiducia sono gli elementi essenziali per crescere insieme ai nostri clienti, aiutandoli a risolvere i problemi e sostenendoli nelle loro relazioni commerciali”.
Nell’ambito del nuovo piano di marketing e comunicazione la Lucarelli Terminal Livorno srl sarà presente nei prossimi giorni al SITL di Monaco per incontrare clienti internazionali. Nuovo anche il logo della società e il sito dove sarà possibile reperire informazioni sui molteplici servizi offerti dal Gruppo Lucarelli: www.lucarelliterminallivorno.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio