Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E sulla sicurezza l’innovazione proposta da MITZI

LECCO – Il dibattito in corso sui corridoi logistici, con tutte le sue asprezze ma anche con le componenti di prospettata innovazione, sta aprendo come derivata logica anche una “finestra” di dibattito su un tema che torna all’attenzione delle imprese di trasporto a cicli carsici. la tutela della sicurezza delle merci in viaggio, sia nei containers che sui camion e sugli altri mezzi di trasporto.
[hidepost]E’ un tema che è diventato il mantra di un marchio, MITZI Srl di Lecco attraverso un approfondito studio sulla tecnologia più avanzata dei controlli remoti. E con alcuni progetti che sotto il logo comune DOT (Defender of Trailers) sembrano maturi per aprire una rivoluzione positiva nel campo: già sottoposta a test esaurienti – riferiscono Mario Nava e il suo product manager Bruno Maggetti – con la collaborazione anche del gruppo internazionale Tarros di La Spezia.
Nella più stretta sintesi, e in attesa di ulteriori approfondimenti, i progetti DOT puntano alla sicurezza assoluta attraverso due fondamentali proposte: meccanismi controllati “remote” da una apposita centrale per la gestione dei portelloni, con blocco dei freni di stazionamento dei veicoli e monitoraggio in real-time di ogni spostamento e tentativo di effrazione; e l’introduzione di innovativi piccoli containers estremamente flessibili, dotati di dispositivi di riconoscimento con sensori “leggibili” che consentano la tracciatura del singolo carico, anche a disposizione delle dogane.
Progetti complessi, quelli sotto l’insegna del DOT, che sono stati presentati in questi giorni in vari porti e nelle sedi delle città portuali di Confindustria, ricevendone incoraggiamenti e richieste di ulteriori informazioni. Con un imperativo categorico che gli stessi promotori sottolineano: la necessità che ci siano direttive nazionali a livello di ministero dei trasporti, perché siano recepiti e resi compatibili alle normative attuali – o addirittura resi obbligatori – i sistemi proposti. Siamo all’inizio di un percorso rivoluzionario o come qualcuno teme, di fronte all’ennesima proposta di apertura al futuro che però può impantanarsi nella giungla delle complicazioni burocratiche all’italiana?

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio