Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dagli Usa a Trieste impianto Cold Rolling Mill

Compresi nella partita pezzi da 100 tonnellate e anche 200 containers – La logistica curata da MMS

TRIESTE – E’ arrivata, presso la Banchina Siderurgica triestina di Servola, la MV Spaarnegracht che porterà la prima parte del Cold Rolling Mill acquistato dalla Siderurgica Triestina, società del Gruppo Arvedi, negli USA. La nave ha caricato a Sparrow Point circa 11.000 Cbm di Project Cargo, compresi pezzi da circa 100 Tons di peso, e 200 Containers contenenti parti dell’impianto. È poi iniziato l’imbarco, sempre a Sparrows Point, vicino Baltimora, della MV Happy Dynamic, che caricherà la seconda parte dell’impianto per giungere a Trieste intorno al 28 Maggio. Multi Marine Services (MMS) ha curato la logistica in USA, il noleggio nave e seguirà lo sbarco delle navi per garantire il servizio completo al Cliente. Le navi sono del Gruppo Spliethoff’s, specializzato in Project Cargo.
[hidepost]Fulvio Carlini, presidente di MMS ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a lavorare all’operazione da Sparrows Point a Trieste già dallo scorso anno, quando la preparazione dell’impianto da spedire era iniziata organizzando la fornitura di containers per le parti più piccole mentre ricercavamo l’armatore ideale per poter effettuare questo trasporto con il massimo livello di sicurezza per la merce. Dopo alcune visite in loco per renderci conto di quanto si doveva movimentare coinvolgendo nelle stesse anche gli esperti degli armatori, abbiamo alla fine, d’accordo con il cliente, deciso di utilizzare navi della flotta Spliethoff’s, che ci ha garantito una ottima assistenza a tutte le operazioni, massima cura nello stivaggio a bordo e disponibilità di navi, oltre a un transit time molto veloce. Il nostro personale seguirà la nave anche durante lo sbarco in coordinamento con gli stevedores locali e i ricevitori. La seconda nave (Happy Dynamic) ha completato l’imbarco sabato e sarà anch’essa a Trieste entro il mese di maggio. Si tratta di una delle più grosse operazioni di Project Cargo seguite dalla nostra azienda, che sempre più si è specializzata in lavori di questo tipo per offrire un servizio completo all’Industria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio