Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Grimaldi terminal Sintermar sempre di più

LIVORNO – “Grande Napoli” ed “Eurocargo Cagliari”: l’immagine delle due grandi navi della flotta Grimaldi, prua contro prua alla banchina del terminal Sintermar, da un’idea suggestiva – e insieme qualificante – dello sviluppo del terminal livornese da quando la joint-venture societaria tra i gruppi Grimaldi/Fremura e Neri ha dato nuova linfa all’importante impianto del canale industriale. Un terminal, la Sintermar, che è diventato anche punto focale di alcuni dei traffici di auto provenienti sia dal nord Europa che da oltre Atlantico gestiti da Grimaldi con le sue “car carriers”, come appunto la “Grande Napoli”.
[hidepost]Una nave, quest’ultima, che ha potenzialità di trasporto significative e che ha conferito in Sintermar, nel suo più recente viaggio, circa 1300 Hyundai provenienti dalle fabbriche della turchia. Altrettanto significativo il viaggio, il primo su Livorno, della “Suzuka Express”, una modernissima Ro/ro da 180 metri che proveniente da Bristol ha sbarcato un totale di ben 2250 auto, di cui una parte (circa 600 vetture) imbarcate a Baltimora e le altre nel Nord Europa, nel quadro del contratto che Grimaldi ha per l trasporto nei due versi dell’Atlantico delle auto costruite dal gruppo FCA (Fiat e Chrysler).
E’ significativo, sempre in riferimento alla Sintermar, che il gruppo Grimaldi, consapevole che il trasporto marittimo è solo un anello della più complessa ed articolata catena logistica, negli ultimi anni ha dato il via ad un’espansione mirata a integrare verticalmente i servizi logistici, seguendo il concetto door-to-door. Sono stati così creati terminal portuali in Nord Europa, Mediterraneo (tra cui la Sintermar) ed Africa Occidentale. Un sistema che oggi ha una superficie totale di oltre 5,4 milioni di metri quadri, centro di stoccaggio attrezzati per le operazioni di pre-consegna delle auto e società di trasporto in vari paesi.
Con una forte attenzione, si conferma, su Livorno che a lungo è stato uno dei principali porti italiani per lo sbarco delle auto nuove. E con le autorità del porto – Dogana in primo piano, come ha confermato nella sua intervista sul numero scorso del nostro giornale Massimo Ricasoli dell’Agenzia doganale labronica – che stanno lavorando per applicare, probabilmente prima della fine dell’anno, il pre-clearing anche per lo sbarco delle auto nuove.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio