Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Livorno, boom di Teu

Sono cresciuti in particolare i pieni ma anche le toccate delle navi – Il commento di Gallanti

LIVORNO – I dati non sono ancora ufficiali, ma secondo l’Autorità portuale il primo semestre del 2015 si è concluso con un nuovo record sul fronte dei contenitori: oltre 380 mila Teu e un +37,5% rispetto ai primi sei mesi del 2014 (+37,1% allo sbarco, +37,9% all’imbarco). E al conto mancano all’appello i dati di alcuni terminalisti, che a loro volta hanno registrato forti incrementi. Il porto, in sostanza, è riuscito a fare ancora meglio rispetto al primo trimestre dell’anno, quando furono movimentati 172.322 Teu (+32%). Rispetto ai risultati conseguiti nel periodo gennaio-marzo 2015, hanno contribuito al boom i contenitori pieni (+4,7% in generale e +8,7% all’imbarco), mentre si è ridotta la movimentazione dei contenitori vuoti, passata dal +23,9% del I trimestre 2015 al +18,4% di questa prima metà dell’anno.
[hidepost]I dati rivelano inoltre che la crescita rispetto ai primi sei mesi del 2014 non è stata determinata unicamente dal traffico di trasbordo, che pure è aumentato passando dal 10% dello scorso anno al 25,7% del primo semestre. Al netto delle operazioni di transhipment il traffico contenitori relativo al periodo gennaio-giugno 2015 sta facendo per il momento segnare un 7,8% in più rispetto al 2014 (nel primo trimestre il risultato era stato +5,2%). All’incremento del traffico contenitori ha fatto seguito anche un aumento del numero degli scali. Rispetto al primo semestre dello scorso anno, infatti, sono state 488 le navi porta-container che hanno scalato Livorno: 81 unità in più rispetto alle 407 dello scorso anno. Sempre rispetto ai primi sei mesi del 2014, le navi fullcontainer sono cresciute, oltre che in termini numerici, anche con riferimento alla stazza lorda complessiva (+5 milioni di tonnellaggio rispetto a quanto registrato lo scorso anno) e alla stazza lorda media unitaria (+5.443 ton). È aumentata anche la capacità media di queste navi: quelle con una capacità di carico superiore ai 5.000 Teu sono aumentate di ben 30 unità. «Livorno è il porto che è cresciuto percentualmente di più nei primi sei mesi dell’anno – è il commento a caldo rilasciato dal commissario straordinario della Port Authority labronica, Giuliano Gallanti – se manterremo questo ritmo anche nella seconda parte del 2015 potremmo riuscire a superare i record storici delle 700 mila movimentazioni annue totalizzate nel 2007 e 2008. Lo scalo labronico torna ad essere nel Mediterraneo un porto di livello internazionale».
Soddisfatto dei dati statistici anche il segretario generale Massimo Provinciali, per il quale a spingere sulla forte crescita di Livorno sono stati, tra le altre cose, il ritorno nello scalo labronico di compagnie di navigazione importanti come Msc, Uasc, Zim, Evergreen: «Si respira attorno al porto un nuovo clima di fiducia – ha detto Provinciali -; mi piace poter pensare che una piccola parte di merito ce l’abbiamo anche noi: il Piano Regolatore Portuale finalmente approvato, i dragaggi eseguiti e quelli in corso di affidamento, e la speranza della Piattaforma Europa hanno proiettato Livorno direttamente verso il futuro. Aggiungo un dato che mi sta particolarmente a cuore perché non riguarda le merci ma i lavoratori: le giornate lavorate da ALP, società agonizzante alla fine del 2014, sono passate dalle 224 di gennaio alle 749 di giugno. Una conferma della bontà della strategia messa in campo».

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio