Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Unica alternativa: il bacino Salvadori

Già a suo tempo fu utilizzato per il varo di un grande yacht Benetti ed è in grado di ospitare scafi fino a 110 metri di lunghezza – Recuperabile o no il Mediterraneo affondato?

Il bacino Salvadori.

LIVORNO – Nel disastro del complesso bacini livornese, rimane pienamente efficiente solo il bacino galleggiante della ditta Salvadori, che a sua volta ha avuto una serie di spostamenti fino ad approdare – formalmente solo in termini provvisori – alla calata Bengasi del canale industriale. E al bacino Salvadori qualcuno sta già guardando come possibile alternativa al blocco (o addirittura al mancato recupero) del Mediterraneo. Chi ha la memoria lunga ricorda che il bacino galleggiante dei Salvadori fu utilizzato anni fa dalla stessa Benetti per varare uno suo grande yacht, il Galaxy, rimorchiandolo fino alla banchina del cantiere. Rimorchiare un bacino galleggiante non è un problema, tantomeno nel porto dove certo non mancano i tugs adatti.
[hidepost]Semmai c’è un problema di limiti: perché è vero che il bacino Salvadori può ospitare navi (o yachts) lunghi fino a 110 metri, ma la sua portata massima è a 1500 tonnellate, che può essere insufficiente se si trattasse di un mega-yacht completamente arredato ed allestito. Ma anche questo è da valutare.
Di certo, Salvadori è un’alternativa oggi importante, sulla quale probabilmente si stanno già puntando gli interessi di Benetti nel caso si dovessero allungare i tempi di recupero del Mediterraneo. Dove si apre un altro tipo di problema: è davvero recuperabile questo bacino “maledetto”, che i tecnici considerano nato male e già affetto dall’inizio di tante magagne? Per definizione degli esperti, un bacino di carenaggio è un grande scatolone di ferro, che quindi è sempre riparabile. Ma sono i suoi impianti il vero valore economico; e se risulterà vero che tutte le principali pompe sono state allagate e sono finite nella fanghiglia dell’area portuale (il ROV dei vigili del fuoco ha confermato che l’acqua nell’area è una specie di pappa di fango e detriti) il loro recupero potrebbe essere costosissimo o addirittura impossibile e cambiare tutte le grandi pompe, per di più con gli impianti idraulici ed elettrici collegati, potrebbe costare più del valore dell’intero complesso. Le valutazioni tecniche saranno possibili comunque solo quando il bacino sarà ispezionabile. Il che a sua volta sarà fattibile solo quando la magistratura darà i relativi permessi. E tutti si augurano che sia al più presto.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio