Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Cup a Porto Cervo una sfilata di colossi a vela

Il brand di lusso della nautica italiana ha festeggiato il suo mondo con tre giorni di regate – Gli eventi e gli sponsor

PORTO CERVO – Gli spettacolari titani del cantiere viareggino Perini Navi hanno spiegato le vele nelle tre giornate di regata per la sesta edizione della Perini Navi Cup, evento biennale ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda dal 2 al 5 settembre. Un appuntamento ormai ciclico ma che quest’anno ha assunto particolare interesse anche per la partecipazione del brand Perini Navi al neo-costituito gruppo Nautica Italiana che si propone di valorizzare i marchi di gran lusso della nostra industria sul mare.
Fin dall’inizio si è distinto il ketch di 56 metri Rosehearty che vanta a bordo Paul Cayard, velista statunitense pluripremiato e protagonista di diverse campagne di Coppa America. In evidenza anche lo sloop di 45 metri Clan VIII e il maestoso Maltese Falcon con i suoi 88 metri.
[hidepost]E’ stata una grande festa per un grande brand. Dopo il Welcome Cocktail della serata d’apertura, organizzato con la collaborazione di Vhernier, brand di gioielleria artigianale di lusso, e accompagnato da un discorso di apertura della leggenda di Coppa America Russell Coutts, è seguito anche un simpatico wine testing offerto da Marchese Antinori, uno degli sponsor dell’evento.
Gli armatori e i loro ospiti sono stati anche protagonisti di un cocktail contest in banchina, mentre gli equipaggi hanno preso parte al party organizzato per loro presso Bar Aqua.
Il Gruppo Perini Navi con una flotta di 59 imbarcazioni in navigazione, 56 a vela e 3 a motore, è leader mondiale nella progettazione e costruzione di grandi navi a vela. Dal 2007 è entrato nel settore dei motor yacht con il marchio Picchiotti, rilanciando così lo storico marchio rilevato agli inizi degli anni Novanta. Il Gruppo è costituito da Perini Navi, nata negli anni Ottanta grazie a un’idea di Fabio Perini che ha ideato e sviluppato un rivoluzionario sistema automatico per il controllo del piano velico. Il Gruppo opera anche attraverso il cantiere Picchiotti di La Spezia in cui si concentrano la produzione dei motor yacht e le attività di refitting, e il cantiere Perini Istanbul-Yıldiz (Turchia) in cui vengono svolte le attività legate alla realizzazione di scafo e sovrastruttura. La filiale commerciale Perini Navi USA gestisce le attività di charter per gli armatori del Gruppo Perini Navi e le attività di brokeraggio per l’assistenza alla compravendita di imbarcazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio