Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bando a Venezia per il nuovo piano regolatore

VENEZIA – L’Autorità Portuale di Venezia ha pubblicato il bando di gara aperto ed internazionale per la redazione del nuovo Piano Regolatore Portuale, lo strumento tramite il quale si porranno le basi per permettere al porto di Venezia di rimanere competitivo agli orizzonti 2030 e 2050 di pianificazione infrastrutturale europea. Il valore del bando è per 1,5 milioni di euro. Le offerte vanno presentate entro il 15 novembre prossimo.
[hidepost]Tra gli obiettivi del piano ci saranno:
• favorire un uso portuale sostenibile della laguna perché incentrato sulla nuova accessibilità nautica per le merci garantita dalla piattaforma d’altura (offshore) connessa a multiterminal a terra lagunari e non;
• favorire iniziative e investimenti privati coerenti con il piano di sviluppo del territorio;
• favorire a Porto Marghera il potenziamento e l’insediamento di industrie che importano ed esportano a livello globale e che hanno bisogno della vicinanza a mare;
• razionalizzare il layout complessivo del porto e dei singoli terminal ed eventualmente la rilocalizzazione di alcune infrastrutture portuali;
• favorire in un’ottica ambientale e di mercato i collegamenti ferroviari con il retroterra;
• valutare sinergie con altri Comuni come Chioggia, Mantova o altri per la realizzazione di un sistema logistico portuale integrato così come indicato dal nuovo Piano Nazionale Strategico della Logistica e dei Porti.
L’attuale Piano Regolatore Portuale risale al 1965 per la sezione di Porto Marghera e al 1908 per la sezione di Marittima, S. Marta, San Basilio e tiene conto di intese già acquisite su alcune aree dal 1998 ad oggi con il Comune di Venezia; oggi visti anche i nuovi contesti (per esempio l’avvio del Mose, della Città Metropolitana, etc.) si rende necessario ridefinire gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo (2030-2050) aggiornando e implementando le strategie del porto lagunare per rimanere competitivo.
Un lavoro che andrà svolto tenendo conto delle nuove normative sia locali che nazionali ed europee, ma anche facendo riferimento ai nuovi scenari economici e di traffico marittimo a livello mondiale (es. allargamento dei canali di Suez e di Panama, aumento della dimensione delle navi, globalizzazione della produzione e dei mercati, nuova geografia della produzione manifatturiera e dei consumi, etc.) il tutto nel massimo rispetto degli strumenti di pianificazione dei comuni (Cavallino-Treporti, Mira e Venezia) che fanno parte dell’area portuale odierna.
Il bando è accompagnato da un documento che contiene le “Linee Guida” che l’Autorità Portuale ha delineato in questi anni e che traduce i capisaldi dettagliati nei piani di sviluppo triennali già condivisi con la comunità portuale e le istituzioni. Un documento che fornisce agli esperti un quadro dettagliato del posizionamento dello scalo lagunare completato anche da recentissimi studi internazionali sui traffici portuali e sulle nuove tendenze del mercato dello shipping.
Le “Linee Guida” continueranno ad essere dettagliate nel corso di una serie di incontri che si terranno nei prossimi mesi con le istituzioni, gli operatori economici e la comunità portuale con l’obiettivo di creare un piano forte e condiviso a beneficio dell’intera città e del suo hinterland.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio