Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Due eco-ship per d’Amico

La cerimonia di battesimo delle due eco-ship.

NHA TRANG – d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS), tra le aziende leader nel trasporto mondiale di prodotti raffinati e di olii vegetali, ha varato nei cantieri di Hyundai Vinashin Shipyard Co. Ltd – Vietnam, due navi ecologiche che portano la flotta al numero record di oltre 50 unità.
Si tratta di Cielo di Ulsan, una handysize Ice Class di 39.000 tonnellate, e di High Trader, una Medium Range Product Tanker di 50.000 tonnellate: navi con un design innovativo che offrono una grande versatilità nella tipologia di trasporto, elevate performance in termini di efficienza energetica e consumi, ed un notevole abbattimento di emissioni, già in linea con gli standard internazionali che entreranno in vigore nel 2025.
[hidepost]

La Cielo di Ulsan in navigazione.

Con la consegna delle due navi la flotta di DIS conta 51,83 navi cisterna tutte a doppio scafo, con un’età media di 7,6 anni, di cui 25,33 di proprietà e 26,50 a noleggio (numeri decimali dovuti alle navi in joint venture con altre società).
Le due eco-ship, per un investimento complessivo di 62 milioni di dollari, fanno parte del maxi-piano di investimento di 755 milioni di dollari che DIS ha lanciato nel 2012 e che comprende, ad oggi, un totale di 22 navi ad alte prestazioni, delle quali 10 già consegnate.
DIS aveva assegnato al momento della commessa le navi a due major internazionali del petrolio, con contratti in time-charter, uno della durata di 30 mesi e l’altro di tre anni, riuscendo ad anticipare la straordinaria domanda mondiale di trasporto di prodotti raffinati favorita oggi sia dallo spostamento dei luoghi di raffinazione (dai paesi di consumo a quelli di estrazione) e sia dalla riduzione dal prezzo del greggio.
Cielo di UIsan è costruita con strutture tali da resistere alla navigazione in presenza di ghiacci e con equipaggiamenti, e sistemi, che resistono a temperature fino a -20˚C. Questa handysize lunga 183 metri e larga 29 metri sarà impiegata soprattutto nelle rotte del nord Europa, dell’Artico e del Mare del Nord. Si tratta del primo modello di un gruppo di 4 navi che entreranno nella flotta di DIS, nate dal lavoro congiunto degli ingegneri del Gruppo d’Amico e del cantiere Hyundai Vinashin.
High Trader, che misura 183 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza, è invece “gemella” di altre due navi già consegnate a DIS e molto apprezzate dalle società petrolifere per la capacità di garantire un risparmio medio di 6 tonnellate di combustibile al giorno (con nave a pieno carico e velocità costante di 14 nodi) e di conseguenza, una riduzione del 20% delle emissioni di Co2. Inoltre, la redditività della nave è spinta dalla grande versatilità commerciale: High Trader può infatti trasportare fino a nove differenti tipologie di carico all’interno dello stesso viaggio.
Cielo di Ulsan e High Trader sono equipaggiate con sistemi per il trattamento delle acque di zavorra per ridurre al minimo l’impatto su sistemi marini, e sono rispondenti ai requisiti IMO3 e IMO2.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio