Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nella Darsena storica caletta Guardia Costiera

Una bella cerimonia con il nuovo comandante della Liguria ammiraglio Pettorino – L’allocuzione del capitano di vascello Vitale

Vincenzo Vitale

SAVONA – Nella bella cornice della Darsena storica, proprio sotto la monumentale Torretta Leon Pancaldo, si è svolta di recente la solenne ma sobria cerimonia di intitolazione di quel tratto di spazio urbano, pedonale, al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Molto folta la partecipazione di autorità ed ospiti dell’utenza marittima, dei marinai d’Italia, come di tanti cittadini e turisti (presenti tre navi da crociera) che si sono fermati incuriositi. Alza bandiera col fischio come a bordo delle navi militari, inno nazionale, benedizione della targa toponomastica, preghiera del marinaio, allocuzioni.
[hidepost]L’intitolazione, oltre che dalla classica indicazione toponomastica, è stata corredata da una bella opera d’arte in ceramica, dei maestri Soravia di Albissola, affissa al muretto della passeggiata pedonale, e raffigurante l’antico paesaggio della Darsena, con in primo piano la sede storica della Capitaneria cittadina, ancora oggi presente (edificio del 1860) ed attiguo alla chiesetta di Santa Lucia. L’opera, ha detto il comandante del porto e della Provincia marittima Vincenzo Vitale, è simbolo che intende rappresentare e testimoniare, anche a futura memoria, il forte ed antico legame tra il personale della Capitaneria di porto Guardia Costiera e la città di Savona.
Vitale ha ringraziato pubblicamente l’amministrazione comunale, intervenuta con l’assessore Di Padova, e la Cassa di Risparmio di Savona, che con il suo presidente Pasquale ha donato l’opera di Soravia. E poi, in particolare, Autorità Portuale ed utenza marittima. E’ intervenuto il vescovo monsignor Lupi, ed ha presieduto la cerimonia l’ammiraglio Pettorino, neo direttore marittimo della Regione Liguria, che nella sua prolusione ha tracciato il profilo storico ed i compiti moderni, sintetizzabili nella cosiddetta “Funzione Marittima”, assegnati alle Capitanerie nel panorama nazionale. L’ammiraglio comandante generale Angrisano, già comandante del porto di Savona, ha inviato un calorosissimo messaggio di saluto alla città.
“I Capitani di porto nascono come Magistrati – ha detto il comandante Vitale – e nella loro connotazione, che si può dire protrarsi all’età contemporanea, sono presenti a Savona dal Medio Evo (1345 per l’esattezza) con funzione di vigilanza e regolazione del porto. L’Officium cui questi erano preposti si consolida nelle varie fasi più importanti della storia savonese, prima sotto l’egida genovese, poi francese ed infine sardo-piemontese, che anche qui vede affidata temporaneamente la funzione di comando, direzione e polizia del porto, al Corpo di Stato Maggiore dei porti. In base al nuovo ordinamento statale, del XX Luglio 1865 per le nuove Capitanerie, è nel 1879 che a Savona viene istituito il primo Ufficio della Capitaneria”.
“Fra i passaggi di colleghi illustri da questa Capitaneria – ha concluso il comandante Vitale – ci sia consentito citare quegli ammiragli Roni (titolare l’8 Settembre ed insignito alla Resistenza per quei fatti), Fontana, Telmon (a Savona Vice Comandante, e prima a Genova decorato con l’oro per i fatti della London Lavour), ed infine Pollastrini mancato da poco. Infine, il saluto affettuoso e la gratitudine speciale di tutto il personale della Capitaneria di Savona, cui si è certi si unisce la città e la sua comunità portuale, va all’illustre comandante generale ammiraglio Angrisano, impossibilitato di intervenire per gli impegni inderogabili d’imminenza al congedo, ma che come da lui promesso la Capitaneria e la città riabbracceranno presto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio