Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma una scossa elettrica ora ci vorrebbe anche a Roma…

LIVORNO – A seguire o quasi dalla cerimonia alla calata Sgarallino, c’è stato due giorni fa anche il comitato portuale, ultimo del primo commissariamento della Port Authority con Giuliano Gallanti. Che come noto, scade oggi, senza che a ieri si sapesse da Roma se – come viene dato per scontato – avrà o no un secondo mandato.
[hidepost]A parte il (discutibile) metodo in questione, il comitato è stato importante per due motivi: ha varato il bilancio preventivo 2016 dell’Authority ed ha presentato l’elenco delle opere da realizzare secondo l’aggiornamento del POT, ovvero del piano operativo triennale. Un lungo elenco, che comporta investimenti intorno ai 50 milioni di euro e che tiene anche conto, sia pure in modo ancora sfumato, della prevista unificazione di Livorno e Piombino sotto la stessa Autorità portuale.
Torneremo sulle opere del POT prossimamente. In comitato invece uno dei temi più importanti ha finito per essere svolto a latere: ovvero la gara per la piattaforma Europa, che sta oggettivamente ritardando. E perché ritarda? Secondo Gallanti – che ce l’ha confermato anche in una chiacchierata informale – perché da Roma non si riesce ad ottenere in tempi veloci quello schema-tipo da parte dell’Autorità anti-corruzione sulla base del quale dovrà essere realizzata la gara per poter avere poi un veloce nulla osta dalla stessa Autorità garante. E non si riesce ad avere dal CIPE un atto formale che confermi i 50 milioni dello Stato per il finanziamento pubblico della Piattaforma.
Burocrazia romana lenta, indubbio affollamento di problemi sul garante Raffaele Cantone – che ha dozzine di patate bollenti a partire da “Roma Capitale”- forse anche complessità dello schema tipo per non rischiare con la gara livornese. Ma il tempo è denaro, specie su questa esigenza primaria. Che fosse utile un elettroshock da calata Sgarallino?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio