Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Vannucci festeggia 190 anni

Una storia di successo nata prima dell’Unità d’Italia – La diversificazione sul mare

Il fondatore Carlo Vannucci

VIAREGGIO – È cominciato il conto alla rovescia per i grandi festeggiamenti in occasione del 190° Anniversario d’attività che si terranno – con il clou previsto sabato sera 5 dicembre, quando il gruppo viareggino radunerà in una location d’eccezione e nell’ambito di una serata chic corredata di alcune sorprese, centinaia di selezionati ospiti (autorità, istituzioni, clienti, fornitori, partner e colleghi) che si stringeranno intorno al nucleo familiare Vannucci – per celebrare i primi centonovanta anni di attività della Vannucci e con essa una storia di successo imprenditoriale dalle profonde radici toscane.
Vannucci può vantare un’anzianità addirittura superiore (di ben 35 anni) a quella dell’Italia unita. Si ritrovano infatti testimonianze della sua attività di agenzia marittima già nel 1825, partendo dalla Repubblica di Lucca, e passando poi per il Granducato di Toscana, per il Regno d’Italia e per la successiva Repubblica Italiana.
Un gruppo multisettoriale che mantiene inalterata la stessa verve e lo spirito d’iniziativa degli esordi nel 1825, forte della continuità nella proprietà impressa dalla famiglia Vannucci, che la controlla integralmente dall’inizio dell’Ottocento, capace di proiettare la società originale ad una dimensione internazionale, pur mantenendo sede e spirito saldamente nel capoluogo viareggino, ed amplificandone funzioni e filoni operativi nel settore delle agenzie marittime, delle case di spedizione, dello yacht management, dei trasporti marittimi, delle assicurazioni, del turismo e dell’immobiliare, delle forniture navali e della cantieristica.
[hidepost]Oggi Vannucci – tra le più longeve agenzie marittime in Italia, e capace di cavalcare attraverso tre secoli – viene riconosciuta come una delle realtà più dinamiche e professionali nel settore delle rappresentanze marittime, ma non solo. Infatti la società, per restare al solo settore marittimo, è attiva – direttamente o tramite partecipazioni – nei segmenti yachting, tramp (navi volandiere), project cargo (trasporti eccezionali), spedizioni, forniture navali, costruzioni navali.
La forza del Gruppo Vannucci – confermata dalla sua lunga storia – è la capacità e l’abilità di anticipare i tempi, espandendosi in attività diverse, stringendo, se opportuno, partnership importanti e joint venture con diversi player mondiali, ma agendo sempre continuativamente con solidità, agilità e ricettività verso sfide nuove in un mercato sempre più competitivo.
190 anni d’impresa sono lunghi da ripercorrere ed i confini di ogni attività del Gruppo Vannucci sono ramificati per giungere in Italia, Francia, Spagna, Egitto seguendo sempre lo stile imprenditoriale della famiglia Vannucci: poche le parole, ma certamente tanti i fatti concreti, gli orizzonti toccati, le sfide e le sinergie tradotte in alleanze, irrorate da uno spirito molto toscano, teso tra tradizione e continuità, intraprendenza ed innovazione.
Oggi il Gruppo Vannucci con sede a Viareggio in Piazza Pacini 9, è così organizzato:
SHIPPING & TRANSPORT: Vannucci Maritime Group, gruppo aziendale facente capo; Vannucci Yacht & Ship Agents, agenzia marittima con sede a Viareggio; Superyacht Servces, agenzia marittima operante a Livorno, Marina di Pisa, Viareggio, Carrara, La Spezia.
CANTIERISTICA: Superyacht Supply Services Srl Refit Dept – Società di refitting operante in Italia e Costa Azzurra.
FORNITURE NAVALI: Superyacht Chandlers, Yacht Suppliers operante in Italia, Francia, Spagna; Superyacht Supply Services Srl – Yacht Suppliers operante in Italia; Iberian Yacht Solutions SA – Yacht Supplier operante in Spagna.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio