Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica sostenibile alla Bicocca

MILANO – E’ stato posticipato al 26 gennaio, nell’aula U4-8 dell’Università degli studi della Bicocca, il convegno sulla logistica sostenibile organizzato in collaborazione tra Assologistica-Cultura & Formazione e SosLog – Associazione per la logistica sostenibile. In un primo tempo era stato programmato per novembre.
[hidepost]Il tema è quanto più di attuale esista, dopo il vertice di Parigi sull’ambiente. Sostenibilità, “green economy”, sviluppo sostenibile e risparmio energetico sono espressioni entrate nel gergo comune – dice la presentazione del convegno – ribadite anche nei contesti aziendali: termini capaci di aggregare un consenso unanime: ma in quale misura si trova poi una concreta applicazione di questi principi? Il convegno prova a dare risposte attraverso la presentazione di aziende che hanno già intrapreso questo tipo di percorso.
Ecco il programma dei lavori.
9.15 Saluto di benvenuto – Università degli Studi di Milano Bicocca – Luigi Terzi (presidente – Assologistica CulturaeFormazione), Daniele Testi – (presidente – SOS LOG).
9.30 – Logistica sostenibile: un grande spazio di gioco con molteplici declinazioni. Chairman: Tito Zavanella (Ceo – GEA).
10.00 – Conoscere per cambiare. Una indagine su orientamenti, ostacoli e facilitazioni per promuovere percorsi di sostenibilità. Luca Vecchio (professore associato di Psicologia del lavoro – Università degli Studi di Milano-Bicocca).
10.30 – VMI Multi-produttore: la soluzione pooling di FM logistic. Ugo Lemorini (general manager Italy – FM LOGISTIC).
11.00 – CIty login dal progetto alla realtà: Politica Green. Roberto Mastrofini (direttore Logistica – MAGDI).
11.30 – Come la sostenibilità ambientale è stata utilizzata da Intesa Sanpaolo per creare valore: monitoraggio, certificazioni, comunicazione e business green. Elisa Dardanello (CSR Unit – Intesa San Paolo).
12.00 – I veicoli LNG, caratteristiche principali ed evoluzione scenario in Italia: il caso LC3. Fabio Pellegrinelli (product & marketing Manager M&H – Iveco Mercato Italia), Mario Ambrogi (amministratore delegato – Logicompany3).
12.30 – Draughtmastert™: qualità, innovazione e sostenibilità in un bicchiere di birra. Riccardo Montanucci (customer supply chain director – Carlsberg Italia).
13.00 – Packaging e sostenibilità ambientale: l’esperienza di Coca-Cola HBC. Giorgio Compostella (Key Customer Logistic senior manager – Coca-Cola HBC Italy).
13.30 – Chiusura lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora