Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meeting GNV a Palermo con i partner

PALERMO – Grandi Navi Veloci ha incontrato più di 100 tra partner commerciali e rappresentanti della logistica e del trasporto intermodale, durante il 1º meeting annuale GNV rivolto al settore merci, che si è svolto nella prestigiosa cornice di Mondello.
[hidepost]Durante l’incontro con gli operatori siciliani, che hanno risposto con grande entusiasmo e partecipazione, sono state ripercorse le tappe che hanno portato GNV a costruire insieme ai propri partner commerciali il cabotaggio nazionale della dorsale tirrenica, grazie ai 34 collegamenti settimanali con la sola Sicilia, che salgono a 40 durante la stagione estiva; la Compagnia opera infatti partenze dai maggiori porti dell’alto e basso Tirreno, offendo, unica sul mercato, frequenze di sevizio e tempi di traversata in linea con l’esigente mercato del trasporto dei prodotti freschi e dei veicoli commerciali per la distribuzione al dettaglio, e garantendo contestualmente un servizio molto efficiente per i grandi operatori di logistica intermodale, che necessitano dei grandi spazi di interscambio offerti dagli hub di Palermo e Genova.
Il costante impegno della Compagnia ad adattare rapidamente il prodotto e il servizio, l’attenzione ai segnali del mercato e la continua evoluzione tecnologica della propria flotta, hanno consentito a GNV di rinnovarsi e rafforzare la propria attività, proponendo alle aziende di trasporto siciliane soluzioni di trasporto ideali per ciascun tipo di traffico, soddisfacendo contemporaneamente le esigenze del mercato del fresco e del trasporto trailer.
In Sicilia GNV opera le linee giornaliere verso Palermo, da Genova e da Napoli, oltre alla tratta Civitavecchia-Palermo, e la linea Civitavecchia-Termini Imerese inaugurata nel 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio