Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italian Sea Group nuova sede in America

Il brand toscano ha prodotto oltre 500 tra yachts e navi commerciali

Francesco Carbone

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group è lieto di annunciare l’apertura di una nuova sede americana a Fort Lauderdale, (Florida), Stati Uniti d’America.
The Italian Sea Group è oggi uno dei più grandi gruppi conglomerati della nautica internazionale, ed opera sul mercato con brands prestigiosi e universalmente riconosciuti come Admiral (fondato nel 1966), Tecnomar (1987) and NCA (1942) che insieme hanno prodotto e varato oltre 500 tra yachts e navi commerciali.
La nuova sede si trova al 401 East Las Olas Blvd, Fort Lauderdale e sarà coordinata da Francesco Carbone, vice presidente del Gruppo.
[hidepost]Commentando l’apertura della nuova sede, Giovanni Costantino, presidente del Gruppo, commenta: “Siamo davvero lieti di aprire un ufficio corporate in America dove continuiamo ad assistere ad una crescita costante del mercato dei superyacht. Trasferire il nostro Vice Chairman Francesco Carbone conferma la nostra estrema attenzione in questo mercato. Sono certo che The Italian Sea Group Americas Inc., sotto la direzione di Francesco consoliderà il nostro successo nelle Americhe”.
Francesco Carbone, vice presidente del Gruppo e recentemente nominato presidente di The Italian Sea Group Americas, Inc. commenta “Ho lavorato presso l’headquarter italiano negli ultimi sette anni. Con un grande lavoro di squadra siamo riusciti a firmare un numero rilevante di contratti di nuove costruzioni fino a 75m di lunghezza e vendere tutti gli yacht usati azzerando lo stock.
Riscontriamo un interesse crescente per i nostri yacht nelle Americhe e quindi è fondamentale consolidare lì la nostra presenza. Abbiamo già costruito diversi superyachts per Armatori americani e non vedo l’ora di poter lavorare sempre più a stretto contatto con loro, insieme ai broker e ai capitani americani”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio