Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche un museo d’arte sulle nuove MSC Cruise

Sono stati confermati gli ordini per due ulteriori giganti da ottomila persone

GINEVRA – Durante la «coin ceremony» di MSC Meraviglia celebrata nei giorni scorsi a Saint-Nazaire in Francia, MSC Crociere – la più grande compagnia crocieristica a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica – ha confermato a STX France, in anticipo rispetto ai tempi previsti, le opzioni esistenti per la costruzione di due ulteriori navi di classe Meraviglia.
[hidepost]Queste due navi della nuova generazione “Meraviglia-Plus”, così è chiamata la nuova classe di navi, saranno caratterizzate da una stazza lorda e da dimensioni maggiori, con un totale di 2.444 cabine e una capacità massima di 8.000 persone, tra passeggeri ed equipaggio.
La consegna delle due nuove navi è ora prevista rispettivamente a ottobre 2019 e settembre 2020, anticipando così di quasi due anni la consegna dell’ultima delle quattro navi Meraviglia commissionate ai cantieri STX France.
Le due navi di nuova generazione Meraviglia-Plus saranno anche le prime e uniche ad essere dotate di un museo d’arte classica e contemporanea a bordo, ennesimo primato di MSC Crociere nel settore.
La cerimonia per MSC Meraviglia, che risale a un’antichissima tradizione marinara in cui viene saldata una moneta nella chiglia delle navi in costruzione, si è tenuta presso i cantieri di STX France alla presenza, tra gli altri, di Emmanuel Macron, ministro francese dell’Economia, dell’Industria e del Digitale, e di Edouard Philippe, sindaco di Le Havre, ed è stata l’occasione per presentare ai media e alle autorità presenti lo stato di avanzamento della costruzione, che entrerà in servizio a giugno 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio