Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto NAPA4CORE sopralluogo europeo

Il meeting per le verifiche a quello che sarà l’Hub legnami e oli

TRIESTE – Si è svolto presso la Torre del Lloyd un evento di disseminazione del progetto europeo “NAPA4CORE” (Napaforcore), al quale hanno partecipato vari rappresentanti, tra cui l’Agenzia INEA di Bruxelles, il ministero Sloveno delle Infrastrutture e gli operatori dello scalo giuliano.
NAPA4CORE prevede la realizzazione di opere portuali finalizzate al potenziamento della dotazione infrastrutturale di base per garantire lo sviluppo futuro dei traffici e delle connessioni multimodali.
[hidepost]Grazie ad un contributo di 15,8 milioni di euro da parte dell’Innovation and Networks Executive Agency (Inea) di Bruxelles, l’Autorità portuale di Trieste potrà realizzare le opere infrastrutturali di base per il nuovo “Hub Portuale di Trieste – Piattaforma Logistica tra lo Scalo Legnami e il P.F. oli minerali. I stralcio”.
Il meeting è stato anche l’occasione per fare un sopralluogo al cantiere della piattaforma logistica dove sono appena partite le attività di bonifica e la sistemazione idraulica dell’area. A fine estate seguiranno invece i lavori di realizzazione della piattaforma (palificata e impalcato soprastante).
Oltre al porto di Trieste, gli altri partner di NAPA4CORE sono Luka Koper gestore dello scalo di Capodistria (capofila del progetto che ha ricevuto un contributo di circa 6 milioni di euro) e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Rete Autostrade Mediterranee S.p.A..

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio