Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovo servizio Tarros Adriatico, Levante, Libya

TRIESTE – Nei prossimi giorni Tarros apporterà un notevole miglioramento al servizio containers che collega i porti dell’Adriatico con il Levante e la Libya, inserendo sul servizio una terza nave, che permetterà di offrire partenze con frequenza decadale da tutti i porti serviti.
Contemporaneamente, con la partenza prevista della portacontainers Ayse il prox 10 marzo dal porto di Trieste, lo scalo giuliano sarà incluso nel servizio, completando cosi l’offerta dei porti serviti nell’Adriatico settentrionale, ed aprendo la possibilità di migliori collegamenti anche con l’importante mercato della Baviera.
[hidepost]Le m/n Kreta e Inga A. effettueranno i viaggi successivi con cadenza decadale.
La nuova rotazione di questa Linea – frutto di una collaborazione tra Tarros e il Gruppo Arkas – prevede quindi lo scalo in sequenza dei porti di Trieste, Koper, Venezia, Ancona, Istanbul, Evyap, Pireo, Beirut, Latakia, Mersin, Alessandria, Misurata per rientrare su Trieste, offrendo un ottimo collegamento tra i porti adriatici ed alcuni tra i più importanti scali del Levante mediterraneo.
Il Gruppo Tarros mette a disposizione della clientela una vasta disponibilità di contenitori speciali, tra cui open tops e flats, reefers e pallet-wide, permettendo ai caricatori con esigenze particolari di scegliere il container più idoneo alla tipologia di merce da trasportare.
Per i porti di Venezia, Ancona, ed ora anche Trieste, la Carbox, vettore stradale del Gruppo, può effettuare su richiesta anche il servizio di posizionamento con la sua moderna flotta di camions portacontainers.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio