Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Certificati IMO: secondo 5 Stelle italiani discriminati

ROMA – “Soltanto dopo un atto ispettivo del Movimento Cinque Stelle si smuovono le acque sul destino dei marittimi italiani. Con profondo ed inspiegabile ritardo, il ministero ha emanato un decreto attuativo per definire le procedure di rinnovo dei Certificati IMO per i lavoratori italiani, meccanismi da sempre più difficoltosi e farraginosi se paragonati a quelli che riguardano i colleghi di altri Paesi d’Europa.
[hidepost]Delrio venga in Parlamento a chiarire se tutte le discriminazioni sono state azzerate, dia finalmente una risposta alle migliaia di marittimi che stanno esprimendo il proprio malcontento di fonte ad un governo sordo ed incapace”.
Lo afferma il deputato del Movimento Cinque Stelle Luigi Gallo, primo firmatario di un’interrogazione con cui si chiede al ministro dei Trasporti Graziano Delrio di incontrare le categorie dei lavoratori marittimi che a febbraio hanno protestato a Roma, “avendo cura di prestare attenzione all’attuale evoluzione del mercato del lavoro, da un punto di vista sia generale che specifico”.
“Al ministro – sottolinea Gallo – il Movimento Cinque Stelle chiede di intervenire per la salvaguardia di un settore strategico per l’economia del nostro Paese, colpito dalle scelte scellerate del governo e dagli interessi delle lobby, e di tutti i marittimi italiani per evitare che si trovino, loro malgrado, in una condizione di svantaggio rispetto ai colleghi stranieri. Vigileremo, e pretenderemo che a farlo sia anche il governo, sul sottobosco del settore di formazione che utilizza i marittimi come Bancomat e i certificati come ricatto sul lavoro”. Il deputato Gallo rilancia, inoltre, la mozione presentata alla Camera con cui si chiede di “far partire l’osservatorio sul lavoro e di prevedere agevolazioni per agli armatori che assumono solo marittimi italiani”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio