Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Asamar sulla “governance”

Convegno e tavola rotonda lunedì prossimo al Palazzo di Livorno

Laura Miele

LIVORNO – Sulla riforma portuale, la nuova governance prevista nei porti, i riflessi economici e lo sviluppo dell’economia si moltiplicano in un convegno che cercherà di approfondire, al di là delle dichiarazioni ufficiali, l’iter del complesso meccanismo di legge. Il primo incontro importante è previsto a Livorno lunedì prossimo 11 aprile, dalle 14,15 all’hotel Palazzo di viale Italia per iniziativa dell’Asamar, presieduta da Laura Miele. Il panel degli interventi è da grandi occasioni: interverranno anche il presidente della regione toscana Enrico Rossi e il consigliere del ministro Delrio Ivano Russo, tra gli autori della riforma stessa.
Il programma prevede, dopo il saluto introduttivo della presidente Miele, le relazioni istituzionali del sindaco Filippo Nogarin, del presidente della Provincia Alessandro Franchi e del presidente della Camera di Commercio Sergio Costalli.
[hidepost]La vicepresidente di Confindustria Antonella Mansi parlerà quindi del rilancio della portualità italiana. Seguiranno la relazione di Alessandro Panaro (infrastrutture ed economie dei trasporti RSM) sulla portualità toscana e la piattaforma Europa, quella di Fausto Azzi (Piombino Logistica) sul modello Piombino e quella del direttore marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria di Livorno capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco sull’autorità marittima e la riforma.
Nella seconda parte del convegno, si svolgerà la tavola rotonda coordinata dal giornalista genovese Bruno Dardani con Luciano Gallanti (commissario AP Livorno), Luciano Guerrieri (commissario AP Piombino), Michele Pappalardo (Federagenti), Nereo Marcucci (Confetra), Roberto Alberti (Fedespedi) e Marco Conforti (Assiterminal).
Le conclusioni saranno affidate al governatore della Toscana Enrico Rossi.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio