Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una targa in ricordo di Francesco Mimbelli

La cerimonia sabato prossimo a Livorno nel giardino della villa Mimbelli

LIVORNO – La sua impresa più grande, che riscosse l’ammirazione del nemico inglese e dell’alleato tedesco, fu la strenua difesa con la piccola torpediniera “Lupo” di un convoglio tedesco in Egeo dall’assalto di un potente gruppo navale britannico. Guadagnandosi, l’allora giovane tenente di vascello Francesco Mimbelli, la medaglia d’oro al valor militare e la fama di ufficiale terribilmente fortunato: perché la sua nave fu ridotta a un colabrodo, ma attaccando con le mitragliere e il siluro riuscì a far accostare in fuori la formazione avversaria.
Di Francesco Mimbelli, livornese atipico e mecenate per la sua città grazie alla splendida donazione della villa che porta il suo nome, si raccontano verità e leggende, spesso con un sottile filo di separazione che rende le une ugualmente credibile alle altre.
[hidepost]Come la storia di quando, nei tristi tempi del dopoguerra, gli fu assegnato il comando di una vecchia nave superstite di tante battaglie, che portava i segni del tempo con la ruggine e i rattoppi. E che lui, orgoglioso della sua marina e del suo onore, volle far ripitturare a nuovo a sue spese.
Per commemorare la nascita dell’eroe e marinaio Francesco Mimbelli, l’associazione nazionale Marinai d’Italia scoprirà sabato prossimo alle 10,45 nel giardino antistante villa Mimbelli una targa commemorativa. La cerimonia sarà anche l’occasione per una conferenza del professor Marco Gemignani, del centro studi militari, sulla vita e le imprese del personaggio Mimbelli. Seguirà un vin d’Honneur al circolo ufficiali della marina, anch’esso intestato all’ammiraglio Francesco Mimbelli, in via San Jacopo in Acquaviva.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio