Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savelli AD in Toremar

L’orgoglio di dirigere la prima “smart fleet” al mondo

Matteo Savelli

PORTOFERRAIO – Matteo Savelli, già direttore generale Toremar, in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio 2015, è stato nominato amministratore delegato. L’ex AD Achille Onorato ha ceduto il timone a Matteo Savelli, anche se – dice una nota della compagnia – “continuerà a mantenere importanti deleghe all’interno della compagnia di navigazione che collega dal 1975 la costa della Toscana e le isole del suo Arcipelago: Elba, Giglio, Capraia, Gorgona, Pianosa e Giannutri”. Come noto la flotta è composta da sette traghetti e un mezzo veloce, tutti recentemente rinnovati.
[hidepost]Matteo Savelli, 33 anni livornese, inizia la sua carriera in Moby nel 2007 a fianco del comandante d’armamento Giuseppe Savarese, che attualmente ricopre la carica di direttore generale della ‘Balena Blu’. Savelli nel 2012 con l’acquisizione della Toremar da parte di Moby, entra nel Consiglio di amministrazione della compagnia e assume il ruolo di direttore operativo della flotta e di DPA. Nel febbraio 2015 viene nominato direttore generale.
“Sono orgoglioso di ricoprire questo ruolo all’interno della compagnia – ha detto Matteo Savelli – nella quale, dal 2012, sono impegnato in prima persona. Toremar, insieme a Tirrenia e Moby, fa parte di un Gruppo che è in grado di offrire una flotta all’avanguardia attiva 24 ore su 24 per 365 giorni, che punta a soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti. Toremar oggi è la Compagnia di riferimento per i toscani, con una puntualità che sfiora il 100% e navi che si distinguono per la loro accoglienza. Toremar, grazie alle innumerevoli innovazioni tecnologiche di cui è stata dotata la flotta, è considerata la prima smart fleet del mondo. Tutto ciò – ha concluso il nuovo AD – è stato reso possibile grazie ad un costante impegno nel dialogo con i territori che abbiamo l’onore di servire, nel pieno rispetto del contratto di servizio con la Regione Toscana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio