Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovo impianto LNG per i veicoli pesanti

Tecnologie di avanguardia per la stazione di rifornimento – Sedici impianti del gruppo Ham

BOLOGNA – Ham Italia ha messo in funzione il terzo impianto in Italia per il rifornimento LNG di veicoli pesanti realizzato per conto di Vulcangas Emilia a Castel San Pietro terme (BO).
La realizzazione, già aperta da alcuni mesi per il solo GNC, è stata integralmente eseguita dal gruppo Ham, che in tale impianto ha potuto esprimere al meglio le sue tecnologie, ovvero il rifornimento dei veicoli LNG avviene senza l’ausilio di nessuna pompa di spinta, cioè senza l’utilizzo di corrente elettrica.
Tale impianto inoltre, è il primo impianto LNG entrato in funzione in Italia ad adottare per lo stoccaggio un serbatoio orizzontale anziché verticale, in quanto il piano urbanistico locale non prevedeva la possibilità di elevare il serbatoio in altezza.
[hidepost]Ciò ha richiesto, in tali particolari condizioni di istallazione, le particolari tecnologie di Ham per il buon funzionamento della stazione sia per l’utilizzo nei rifornimenti CNG che GNL.
L’impianto può già disporre di una importante flotta di autocarri di diverse proprietà reperita dalla stessa Ham, che consente fin da subito alla nuova stazione, un flusso regolare di veicoli da rifornire ad LNG.
Ciò va ad aggiungersi alla rete di impianti che Ham sta realizzando in Italia, in quanto il gruppo ha altri 16 impianti LNG già contrattualizzati nel Nord e Centro Italia che compatibilmente con l’ottenimento delle autorizzazioni, dovrebbero concludersi tutti entro il 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio