Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Assologistica workshop a Milano su gestione trasporti

MILANO – Assologistica organizza martedì prossimo nella sede di Milano un approfondimento sulle numerosissime variazioni intervenute negli ultimi anni nel già denso quadro normativo italiano, che hanno notevolmente aumentato le prescrizioni da seguire nel trasporto su gomma, complicando l’orientamento soprattutto per quanto riguarda le crescenti responsabilità in capo al committente del trasporto e al proprietario della merce.
[hidepost]Il trasporto su gomma – dice una nota – è l’elemento di collegamento principale fra i vari stadi delle filiere logistiche, con notevole impatto sull’efficacia e sull’efficienza della catena e con effetto significativo sulle scorte.
Un bagaglio di conoscenze ampio e interdisciplinare per gestire e presidiare il trasporto su gomma appare oggi più che mai necessario per la governance di una supply chain. A fianco agli aspetti normativi, necessaria anche l’analisi delle componenti di costo del trasporto, in quasi tutte le filiere quella di gran lunga più significativo, individuando gli elementi chiave che ne compongono la struttura nelle voci fisse e in quelle variabili per le diverse distanze chilometriche. A completamento un quadro sulle tipologie di trasporto su gomma e sui mezzi (tipi, caratteristiche, classi ambientali, alimentazioni alternative) per dare un quadro di sintesi organico anche per la valutazione di offerta di un fornitore per un determinato servizio.
Nell’incontro sarà infine presentato il caso best practice Barilla, che ha creato negli anni un modello focalizzato sulla selezione dei fornitori di trasporto su gomma e sul monitoraggio delle loro performance.
Ecco gli argomenti principali della giornata di approfondimento intitolata “Gestione trasporti”, organizzata da Assologistica Cultura e Formazione il 10 maggio nella propria sede di Milano, rivolta ad imprese, manager, professionisti e studenti. Docenti di eccezione saranno i vertici della logistica italiana del Gruppo Barilla SpA, Riccardo Stabellini, Logistics Italy Associate Director ed Alberto Bertani, Group Supply Chain Logistics Italy.
Il giorno dopo, 11 maggio, seguirà “Comunicare valore di impresa online”, una giornata di approfondimento sul ruolo e il funzionamento degli strumenti Internet, tenuta da Delia Caraci di Digital Sfera.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio