Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contship Italia in Cina e Corea

Una delegazione del LSCT impegnata in un importante giro promozionale

Cecilia Eckelmann Battistello

MILANO – Una delegazione di manager in rappresentanza di La Spezia Container Terminal – Gruppo Contship Italia – tornerà in estremo oriente per continuare a diffondere, presso i maggiori hub logistici dell’Asia orientale, il valore del porto di La Spezia come gateway primario per i mercati del Nord Italia e dell’Europa meridionale.
Gli eventi previsti per maggio in Cina e in Corea del Sud fanno seguito ai positivi riscontri registrati dopo il tour che l’anno scorso ha toccato altri hub logistici primari in Cina, Hong Kong e Singapore. Un recente report di Drewry (A ‘best-route’ market study for containerized imports to South Germany, Drewry, March 2016) conferma infatti che il porto di La Spezia offre il miglior tempo di transito medio per le merci marittime sulla rotta Shanghai-Europa, con appena 27 giorni per i 4 servizi settimanali offerti dalle alleanze 2M, O3 e CKYHE. L’arrivo della nave Hanjin Buddha, previsto per domani 8 maggio, ridurrà ancora i tempi, con un transit time di appena 25 giorni, da Shanghai verso i mercati italiani.
[hidepost]La visita di maggio prevede un programma di presentazioni ed eventi di networking riservati ad un pubblico selezionato di professionisti della supply chain, a Ningbo e Qingdao il 10 e 11 maggio e a Seul il 12 maggio. L’obiettivo è coinvolgere i fornitori di servizi logistici, freight forwarders e caricatori, per aumentare la consapevolezza dei benefici legati all’utilizzo del porto di La Spezia come gateway principale per i volumi asiatici diretti verso i mercati dell’Italia del Nord e dell’Europa meridionale.
“L’anno scorso abbiamo chiuso con successo il tour che ci ha portato a Singapore, Shenzhen, Hong Kong e Shanghai, e che ci ha permesso di comprendere meglio i bisogni e i requisiti delle supply chain che operano in queste aree: ora abbiamo nuovo materiale e nuovi spunti di discussione per gli ospiti che parteciperanno” ha dichiarato Michael Cashman, direttore commerciale dei Terminal Marittimi del Gruppo Contship Italia. “Presto saremo a Ningbo, Qingdao e Seul per presentare l’opzione Contship e le soluzioni end-to-end dedicate ai volumi in transito dall’Asia verso l’Italia e l’Europa del Sud”.
Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente del Gruppo Contship Italia, sarà nuovamente alla guida della delegazione. “L’anno scorso abbiamo presentato agli spedizionieri e ai senior executive del settore la nostra proposta: un sistema privato ed integrato, forte di connessioni intermodali dedicate alla movimentazione dei container verso l’Italia ed oltre” ha dichiarato Cecilia Eckelmann-Battistello. “Questa è stata la fase uno. Ora torniamo nelle principali aree economiche e produttive per continuare con la fase due, come promesso”.
“Per noi questi incontri di networking, e le presentazioni rivolte a decision makers selezionati, rappresentano un investimento importante in termini di tempo – ha poi aggiunto. Ma questo è il modo migliore per comunicare al meglio quanto abbiamo da offrire, non soltanto attraverso il marketing e la pubblicità, ma attraverso il dialogo diretto con le persone alle quali chiediamo fiducia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio