Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Ercolino II” nella Calafati

Dopo anni al Magnale e poi alla Bengasi finalmente è di fianco al suo cantiere

LIVORNO – E’ tornato a casa “Ercolino II”, il bacino galleggiante della ditta Salvadori che da anni girovagava in ormeggi provvisori nel porto commerciale, prima alla calata del Magnale, poi alla banchina Bengasi, in perenne attesa della sua definiva sistemazione nella Darsena Calafati.
Terminato il dragaggio di quest’ultima, e sistemata anche la relativa banchina, l’Autorità portuale ha autorizzato il trasferimento dalla Bengasi alla Calafati, che è avvenuto la scorsa settimana.
[hidepost]Soddisfatta la dottoressa Gianfranca Salvadori, che per anni si è battuta per risolvere il problema del suo bacino … peripatetico. “Finalmente siamo a casa, con Ercolino II sistemato davanti al cantiere in modo da poter lavorare senza dover attraversare il canale industriale ogni volta con il personale e i materiali”. E’ stato trovato anche un ragionevole accordo per un’area di piazzale necessaria per poter far entrare e uscire le navette dal bacino senza troppe manovre a terra.
“Ercolino II”, realizzato totalmente dalla Salvadori, è lungo 100 metri, largo 24 metri con larghezza interna di 20 metri, ha due rampe carrellabili ed una capacità di sollevamento fino a duemila tonnellate. Viene utilizzato sia per unità commerciali che per yachts ed è attualmente l’unica risorsa bacino disponibile su Livorno, dopo il disastro del bacino galleggiante “Mediterraneo” affondato dalla navetta oceanografica Urania e ancora sotto sequestro, e il degrado del bacino da 300 metri di cui si è perduta sul fondo anche la barca-porta.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio