Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar avvia giovani alle navi

LIVORNO – Scuola-lavoro sulle navi e negli uffici di Toremar: è quanto previsto dal Protocollo d’intesa che la Compagnia ha firmato con l’Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti-Cappellini-Orlando. Un progetto che testimonia l’impegno del Gruppo Onorato Armatori per un legame sempre più saldo con la Toscana, core business delle sue attività.
[hidepost]Un importante percorso formativo che prevede tra l’altro, tra aprile e settembre, uno stage a bordo delle navi. Sono 43 i ragazzi che grazie a questa esperienza potranno vivere la realtà del lavoro a bordo o negli uffici di una grande Compagnia di navigazione.
Toremar continua dunque ad investire nella cultura dei mestieri del mare, coinvolgendo sempre di più i giovani in progetti dedicati all’innovazione delle attività e allo sviluppo delle competenze nel mondo del lavoro. Per questo negli ultimi anni le iniziative di collaborazione con le più importanti istituzioni toscane si sono moltiplicate, contribuendo alla crescita della terra che rappresenta il cuore pulsante della Compagnia.
“Dopo l’esperienza dello scorso anno scolastico – spiega Alessandro Melis, docente dell’Istituto che ha portato avanti il progetto – è un grande onore per il nostro Istituto poter rinnovare la collaborazione instaurata con Toremar, che quest’anno offre la possibilità a tutti gli studenti delle nostre classi quarte di svolgere l’attività di alternanza scuola-lavoro a bordo o negli uffici della Compagnia. È una grossa opportunità per i nostri alunni che possono mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula ed acquisire nuove competenze a diretto contatto con dei veri professionisti del settore marittimo”.
“È un onore per Toremar – afferma l’Ad di Toremar, Matteo Savelli – poter dare agli alunni dell’istituto Cappellini un orientamento per la loro carriera professionale. L’augurio di tutti noi è che questo rapporto possa durare nel tempo. La marineria italiana, specialmente in questo periodo, ha assolutamente bisogno di nuove figure giovani e preparate”.
Toremar, insieme a Moby, è il ponte per l’Isola d’Elba. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono quelle che assicurano tutto l’anno i collegamenti con l’Isola d’Elba, garantendo fino a 100 partenze al giorno durante il periodo di alta stagione, con partenze ogni trenta minuti. Collegamenti 365 giorni all’anno anche con Cavo e Rio Marina.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio