Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agenzia del Lavoro a Trieste

Opererà per un periodo sperimentale di dodici mesi

TRIESTE – E’ stata ufficialmente costituita presso lo studio notarile Giordano e Comisso, l’Agenzia per il Lavoro Portuale del porto di Trieste – A.L.P.T., promossa su impulso dell’Authority con la partecipazione di ben 16 imprese operanti nello scalo giuliano.
[hidepost]“La costituzione dell’Agenzia – ha detto il commissario Zeno D’Agostino – è stata un passo fondamentale. Il lavoro nei porti è prioritario quanto lo sono le infrastrutture. La scelta che abbiamo compiuto darà certezza e stabilità a tanti lavoratori ed aiuterà il porto ad affrontare le sfide del gigantismo navale e della produttività. Voglio sottolineare la grande unità delle imprese attorno a questo progetto. Ora serve l’impegno di tutti per dare al porto ancora più slancio”.
Per un periodo sperimentale di 12 mesi, a seguito di specifica autorizzazione concessa dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, l’Agenzia vedrà la partecipazione maggioritaria dell’Autorità Portuale. Trascorso tale periodo, finalizzato alla stabilizzazione del mercato del lavoro nell’ambito portuale, l’Authority dovrà obbligatoriamente cedere la propria partecipazione.
La quota di minoranza del capitale sociale è stata distribuita, in parti eguali, fra i 16 soci privati. La “governance” dell’Agenzia rappresenta un modello particolarmente innovativo. Allo scopo di garantire la piena “ neutralità ” del soggetto destinato a fornire a tutte le imprese portuali ed ai terminalisti il lavoro portuale temporaneo, ciascun socio non potrà comunque detenere quote ulteriori rispetto a quelle derivanti dalla suddivisione in parti uguali del capitale.
Il Consiglio di Amministrazione sarà affiancato da un Comitato dei Garanti, di tre membri, espressione dell’Autorità Portuale, delle Associazioni di Categoria e delle organizzazioni Sindacali. Tale Comitato, che parteciperà di diritto alle sedute del CdA, avrà rilevanti poteri di indirizzo e controllo, sia in merito alla gestione che rispetto alla definizione dei programmi formativi. L’Agenzia, infatti, dovrà promuovere intensamente la formazione professionale dei lavoratori finalizzata all’acquisizione di tutti i titoli per potere condurre ogni tipo di macchina operatrice ed alla massima polivalenza nonché ad accrescere la sicurezza sul lavoro.
Durante la fase sperimentale il CdA sarà formato da Mario Sommariva, segretario generale dell’Authority con il ruolo di presidente, dal dirigente del Lavoro Portuale Fabio Crosilla, da Federico Decli dell’ufficio Legale dell’Ente. In rappresentanza dei soci privati sono stati designati Marco Furlan, amministratore di Seaway e Massimo Zucchi, terminal manager di EMT. L’organico dell’Agenzia, in prima battuta, sarà costituito dai soci dell’attuale fornitore di lavoro temporaneo Minerva e da tutto il personale proveniente dal fallimento della Coop. Primavera, per un totale di 111 unità. Il Ministero, al termine della fase sperimentale, valuterà la congruità dell’organico rispetto alle giornate di effettivo avviamento al lavoro, secondo gli standard stabiliti a livello nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio