Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech e seminari propedeutici

FERRARA – Prosegue il ciclo di seminari propedeutici a RemTech Expo (X edizione), il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio – bonifica dei siti contaminati, protezione delle coste, riduzione del rischio idrogeologico e sostenibilità delle grandi opere – che si terrà alla Fiera di Ferrara dal 21 al 23 settembre.
[hidepost]Dopo l’appuntamento dello scorso 20 aprile, organizzato insieme con Assoporti e focalizzato sui temi dei dragaggi e della gestione dei sedimenti, si è svolta, a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la manifestazione di Ferrara Fiere promuove, in collaborazione con #italiasicura (Struttura di missione del Consiglio dei Ministri contro il dissesto) e con il coordinamento scientifico di Alta Scuola, un incontro tecnico sulle “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Il workshop è stato propedeutico a Esonda, la sessione speciale di RemTech Expo dedicata alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, e in particolare alla “Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico 2.0”, in calendario a Ferrara il 21 settembre.
Relatori di primo piano, a partire da Mauro Grassi, direttore di #italiasicura, e da esponenti del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, del Dipartimento della Protezione Civile e di ISPRA, sono intervenuti sul Piano Nazionale 2015-2020 contro il dissesto, sulle linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione, sulle best practice e le tecnologie innovative per la realizzazione di opere strutturali, sui piani di manutenzione e di monitoraggio.
Il ciclo dei seminari preparatori si chiuderà il 7 luglio, sempre a Roma, nella sede di Confindustria, con l’incontro sul tema della “Bonifica dei siti contaminati. Novità normative, direttiva IED, ecoreati, tecnologie innovative di risanamento”, a cura della Confederazione di Via dell’Astronomia, in partnership con RemTech Expo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio