Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green mobility: i progetti S.M.R.E.

Kit di trasformazione e soluzioni con batterie al litio

UMBERTIDE – S.M.R.E., società quotata su AIM Italia specializzata nello sviluppo di soluzioni altamente tecnologiche nei settori Automation e Green Mobility, ha presentato oggi alla comunità finanziaria a Milano i progetti di sviluppo nella Green Mobility.
[hidepost]Fondata nel 1999, con sede a Umbertide (PG), oltre 60 dipendenti e forte vocazione internazionale (60% del fatturato realizzato all’estero), S.M.R.E. ha debuttato con successo su AIM Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI, il 20 aprile scorso con una raccolta complessiva di Euro 5,33 milioni e una capitalizzazione di Euro 48 milioni. Nel 2015 ha realizzato un Fatturato pari a Euro 9,1 milioni, in crescita del 35% rispetto a Euro 6,8 milioni nel 2014.
Samuele Mazzini, presidente e amministratore delegato di S.M.R.E.: “Fin dai primi anni 2000 S.M.R.E. ha iniziato a sviluppare concetti innovativi legati al mondo della mobilità green. I nostri prodotti si affacciano a mondi nei quali un veicolo elettrico è un plus economico e funzionale e non solo un mezzo non inquinante. Nell’ambito della raccolta rifiuti nei centri cittadini, ad esempio, i veicoli elettrici sono adatti in quanto completamente silenziosi e non soggetti alle restrizioni sempre più severe applicate ai veicoli inquinanti; inoltre non hanno necessità di colonnine di ricarica pubblica in quanto possono essere ricaricati in deposito. Ci sono molti altri ambiti di mercato che stanno velocemente convertendosi al mondo elettrico e ai suoi numerosi vantaggi e noi stiamo creando una nuova tipologia di azienda che produce componenti per i costruttori di veicoli di oggi e di domani”.
Sergio Buonanno, managing director di Idea Capital Funds Sgr SpA: “S.M.R.E. opera in un settore, quello dei veicoli elettrici, previsto in forte crescita a livello mondiale nei prossimi anni e vanta un posizionamento competitivo unico grazie ad avanzate tecnologie proprietarie. Questo la rende il partner ideale per produttori di veicoli commerciali e ricreativi che vogliano impremere un’accelerazione decisiva alla propria strategia nel settore dell’elettrico partendo da quanto di più efficiente e competitivo ci sia oggi sul mercato in termini di kit di trasformazione”.
Grazie al know-how acquisito nello sviluppo di centinaia di progetti di automazione nel mondo della produzione industriale di macchinari custom nella divisione “Automation”, il Gruppo, dopo anni di studio e investimenti, ha sviluppato e brevettato un’innovativa e competitiva gamma di prodotti per i veicoli elettrici, quali Kit di Elettrificazione dei veicoli (a 2, 3 e 4 ruote) con Power Train completi proprietari IET, MRT e HI-Permag e Voltmaxx e ha sviluppato pacchi batterie di ultima generazione con tecnologia agli ioni di litio.
S.M.R.E., che collabora con primari gruppi mondiali attivi nel settore dell’automotive, dispone di importanti tecnologie capaci di essere impiegate in un gran numero di applicazioni, tra cui veicoli da lavoro e utility di media e piccola dimensione, veicoli commerciali da lavoro di grande e media dimensione, motocicli e scooter, veicoli per intrattenimento e sportivi. La Società si propone come partner tecnologico per i produttori di veicoli, capace di traghettarli nel futuro della trazione elettrica senza doverne sostenere i costi di sviluppo e i lunghi tempi di progettazione e validazione prodotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio