Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo e i contemporanei una mostra nei containers

Undici artisti espongono in un percorso “emozionale” insieme alla riproduzione di macchine leonardesche

Nella foto: (da sinistra) Riccardo Fuochi e Federico Prestileo.

MILANO – Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Milano e il socio Federico Prestileo sono fra i promotori di Container Lab che ha organizzato la Mostra “Leonardo Da Vinci e i Contemporanei” in corso dal 2 luglio al 2 ottobre 2016 a Palazzo Martinengo Cesaresco Via Dei Musei, 30 – Brescia.
Si tratta di un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica del genio Leonardo da Vinci, pensata e organizzata da Container Lab Association raccoglie opere pittoriche di artisti contemporanei, riproduzioni di macchine vinciane e allestimenti cross-mediali interattivi dedicati esclusivamente all’Ultima cena.
[hidepost]L’intero “percorso emozionale” è affidato a 11 artisti: Franco Anselmi, Marino Benigna, Luca Bonfanti, Cannaò, Renato Natale Chiesa, Domenico Gabbia, Milo, Enzo Rizzo, Filippo Scimeca, Togo, Tiziana Vanetti. Ogni artista presenta, con il proprio linguaggio, una rilettura contemporanea di Leonardo da Vinci. L’esposizione è integrata con la presenza di 13 riproduzioni di macchine leonardesche, realizzate dal Commendatore Giorgio Mascheroni, e da una serie di installazioni video e cross-mediali. La mostra è sponsorizzata, fra gli altri da Omlog, The Art of Logistics e Effepierre e patrocinata dal Propeller Milano. Container Lab ha promosso l’arte e gli artisti contemporanei italiani durante Expo 2015 con un progetto che ha messo in connessione la Regione Lombardia, le sue Province ed i suoi Comuni attraverso l’arte. Sono stati trasformati diversi container in galleria d’arte e posizionati in importanti piazze di diversi Comuni della Lombardia con 144 opere d’arte di 12 Maestri contemporanei per tutti i 6 mesi della manifestazione visitati dal oltre 900mila persone.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio