Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

OK dal Cipe al grande piano FS in porto  

LA SPEZIA – Nella riunione del CIPE di mercoledì scorso, in cui sono state sbloccate alcune infrastrutture strategiche per il paese, l’Autorità Portuale ha ottenuto l’approvazione definitiva dal CIPE per i finanziamenti destinati al progetto di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie  nel porto mercantile.  Così ha espresso la sua soddisfazione Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità Portuale della Spezia: “E’ un risultato estremamente importante per il nostro porto che da sempre ha creduto nel trasporto ferroviario.
[hidepost]Già oggi il porto della Spezia è il porto in Italia con la più alta percentuale di trasporto merci via ferrovia, circa il 35%; un elemento di eccellenza nel panorama portuale e logistico del nostro paese. L’approvazione dei finanziamenti per il progetto relativo alle infrastrutture ferroviarie nel porto arriva dopo oltre un anno di inteso lavoro e stretta collaborazione con i Ministeri competenti, (Infrastrutture e Trasporti, Economia e Finanze, Ambiente) a cui rinnovo il mio ringraziamento. Ora possiamo dare avvio alla fase operativa, con l’apertura delle buste per l’affidamento dei lavori i cui tempi di esecuzione sono stimati in 18 mesi e puntare così all’obiettivo del 50% per il trasporto ferroviario delle merci.” In particolare, il finanziamento di circa 39 milioni di euro sarà destinato alla realizzazione di un progetto complessivo che prevede 9 binari in parallelo, in aree retrostanti calata Malaspina e calata Artom, di lunghezza utile variabile tra 550 e 650 mt. Questo finanziamento consentirà anche la dismissione dei binari su Calata Paita, necessaria per la restituzione di queste aree ad uso crocieristico ed urbano, nonché lo spostamento verso mare della recinzione doganale tra via San Cipriano e via Giulio della Torre, per circa dieci metri, così da ottenere spazi utili alla realizzazione della fascia di rispetto prevista dal Piano Regolatore Portuale.[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2016
Ultima modifica
23 Agosto 2016 - ora: 11:48

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio