Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche in Nord Sardegna Mare Sicuro con successo

OLBIA – Prosegue senza soluzione di continuità l’impegno degli uomini e delle donne della Direzione Marittima di Olbia impegnati nell’operazione “Mare Sicuro 2016”, per far sì che sia garantita la sicurezza in tutte le attività ricreative e nautiche che, come ogni anno, si intensificano nel periodo estivo, soprattutto in forza del flusso turistico che caratterizza le nostre coste.
[hidepost]Dopo il Ferragosto è possibile formulare un primo bilancio, registrando trend sicuramente positivi. Tirando, infatti, le somme delle attività iniziate all’inizio di luglio, rispetto allo stesso periodo di riferimento nell’anno 2015, si è registrata una diminuzione del 15% delle unità soccorse e del 41% degli illeciti amministrativi rilevati, a fronte di un incremento dei controlli effettuati del 23%.
In forte diminuzione anche il numero dei decessi dovuti ad incidenti occorsi in mare, che passa da 12 persone nel 2015 a 3 persone nel 2016, registrando un calo del 75%.
Si conferma perciò vincente l’attività preventiva svolta in tutta Italia a favore di frequentatori di istituti di formazione e degli utenti del mare in generale, che ha stimolato una maggiore consapevolezza delle insidie che possono sconvolgere gli esiti di una fantastica giornata al mare e dell’importanza del rispetto delle norme di sicurezza impartite dalla normativa vigente.
Molti sono stati gli interventi relativi a chiamate di soccorso grazie ai quali tutte le persone che si sono trovate in difficoltà l’anno prossimo potranno tornare a visitare i nostri bellissimi lidi, forgiati dall’esperienza passata, ma sicuramente consci della presenza di un’organizzazione professionale e ben articolata a garanzia della loro sicurezza
Quest’anno, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, sempre aggiornato sull’andamento delle attività poste in essere lungo i litorali del nord Sardegna, al fine di rendere più produttivo l’impiego dei mezzi navali in dotazione ai reparti operativi competenti, ha ridislocato presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, dal 8 agosto al 22 agosto, un elicottero con relativo equipaggio che, sorvolando i nostri cieli, sarà in grado di individuare con più facilità le aree di necessario impiego delle unità navali del Corpo.
L’occasione è quindi utile per rammentare che: per ogni emergenza in mare chiamare il 1530 la stazione radio RTL 102.5 Guardia Costiera (web radio) fornisce continue informazioni utili sui porti e sullo stato del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio