Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminals Contship aderiscono ad Assologistica

MILANO – I toni sono da “gentlemen agreement”, nella reciproca stima. Ma la sostanza, cioè la decisione dei terminal marittimi del gruppo Contship Italia di aderire dal 1º gennaio prossimo ad Assologistica uscendo da Assiterminal, non può non essere significativa per gli equilibri del comparto. Con una ipotesi che peraltro entrambe le associazioni sembrano prospettare, quella di un futuro – forse prossimo – in una “casa comune”.
[hidepost]Ecco la stringata nota ufficiale di Contship Italia. “A partire dal gennaio 2017 le società concessionarie di terminal marittimi del gruppo Contship Italia, in coerenza ad un’offerta integrata di servizi per la logistica del container, aderiranno ad Assologistica a cui già oggi aderiscono le società del gruppo Contship che offrono servizi di trasporto intermodale. Contship ringrazia l’associazione Assiterminal – continua la nota – la cui collaborazione in questi quattro anni è risultata proficua e ad alto valore aggiunto. Contship auspica altresì che possano nascere posizioni e case comuni in un prossimo futuro nell’interesse di uno sviluppo sempre più competitivo dei porti italiani anche attraverso un maggior uso della modalità di trasporto ferroviario”.
A sua volta, Assiterminal ha così commentato.
“Con sorpresa e rincrescimento – ha commentato Assiterminal – si apprende la scelta, motivata da strategie aziendali e di mercato, dell’adesione dal 2017 ad altra associazione di categoria delle società esercenti terminal portuali appartenenti al gruppo Contship Italia.
“Assiterminal si augura tuttavia che la proficua collaborazione instaurata con le suddette aziende nell’ultimo quadriennio possa continuare e i risultati raggiunti a favore delle varie tipologie di terminal operator nonché dell’intera portualità italiana possano consolidarsi nell’ambito della nuova “governance portuale” e dello scenario evolutivo dei traffici marittimi portuali.
“Assiterminal ritiene che in futuro – conclude la nota – oltre al consueto confronto tra associazioni e alla ricerca di posizioni comuni, si possa individuare un percorso e una casa comune tra Assiterminal e Assologistica, sia nell’interesse della portualità e della logistica, sia dell’intermodalismo trasportistico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio