Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UE contro Germania sulla “vignette” ai soli stranieri

BERLINO – La tegola, se di tegola si tratta per il trasporto merci su gomma, è solo rimandata. Perché la commissione europea ha ricorso presso la Corte di giustizia dell’Aja contro la decisione del governo tedesco di imporre la “vignette”, cioè il pagamento sulle autostrade – che sono sempre state gratuite – ai soli veicoli non tedeschi.
[hidepost]Una discriminante che doveva scattare quest’anno e che è stata al momento congelata proprio in attesa della pronuncia della Corte di Giustizia Europea. Ma il governo tedesco si dice certo che sarà riconosciuto il suo diritto alla “vignette”, che del resto è da tempo in vigore sia in Austria che in Svizzera.
Non si tratta di un balzello da poco, specie per l’autotrasporto italiano che oggi combatte con una concorrenza straniera – specie dell’est europeo – sul filo del centesimo. La “vignette” tedesca costerebbe una media da 80 a 120 euro all’anno per un utilizzatore normale, con aggravi ulteriori per i mezzi più pesanti. Il ministro dei trasporti Alexander Dobrindt ha sostenuto che il ricavato della “vignette” sarà interamente utilizzato per migliorare la rete autostradale, con vantaggi dunque proprio per gli utilizzatori. E non si capisce perché – ha detto ancora il ministro tedesco – le autostrade della Germania devono essere gratuite per tutti mentre in Italia, in Francia, in Gran Bretagna e anche nella maggior parte degli altri paesi europei si paga. La risposta di Bruxelles, con il testo del ricorso alla Corte di Giustizia è altrettanto significativa: non si contesta il diritto a far pagare il transito sulle autostrade, purché il principio valga per tutti, tedeschi e stranieri. Della serie: se volete la “vignette”, fatela pagare anche ai tedeschi e il governo si faccia carico della relativa impopolarità del provvedimento. Che in tempi di crisi strisciante anche in Germania, non sarebbe accolto certo a cuor leggero dagli elettori.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio