Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E l’ISPRA fotografa il Mare Nostrum

CAGLIARI – I temi della salvaguardia ambientale sono stati al centro del convegno inaugurale della mostra fotografica “Colori profondi del Mediterraneo”, organizzata dall’ISPRA e ospitata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, venerdì scorso 14 ottobre, presso il molo Ichnusa del porto di Cagliari. Le foto, raccolte in quasi dieci anni di campagne oceanografiche condotte dall’ISPRA con la collaborazione dell’Università di Cagliari, mostrano una selezione di 33 immagini scattate da un sofisticato robot filo guidato, il ROV, nelle profondità del Mare Nostrum, esplorate per la prima volta nel dettaglio: un patrimonio scientifico e culturale di immenso valore messo a disposizione della collettività. Negli scatti che raccontano i colori profondi il mare più presente è quello della Sardegna, seguito da Sicilia e Calabria, ma ci sono anche i fondali di Liguria, Toscana, Campania e Lazio, a testimonianza di una straordinaria ricchezza che coinvolge tutti i mari italiani.
All’interno della mostra viene proiettato un documentario in cui i ricercatori dell’ISPRA raccontano la loro esperienza e spiegano in che modo si svolge la loro attività di ricerca.

Pubblicato il
19 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio