Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia a metà del guado

Quasi tutti gli armatori che avevano manifestato interesse si sono tirati fuori – I sindacati chiedono una gara nuova divisa per le due società

ROMA – Per i sindacati nazionali, la gara di privatizzazione della Tirrenia-Siremar, “a due giorni dalla scadenza per la presentazione delle offerte (lunedì prossimo 28 giugno) è praticamente fallita”.

Per quello che sembra l’unico gruppo ormai rimasto in corsa, la “Mediterranea Holding di Navigazione”, si apre invece una grande sfida. Franco Pecorini da parte sua ancora non commenta: e anche il governo sulla vicenda si è blindato.

Di certo, se la gara dovesse concludersi con un’unica offerta, non si potrebbe parlare di grande risultato. Anche perché la “Mediterranea Holding” non sembra proprio l’ideale: così come per la famosa gara per Alitalia, la holding di navigazione è un coacervo di interessi tra armatori veri, imprenditori del tutto fuori dai trasporti e persino un ente pubblico come la Regione Sicilia, che non è certo marginale (37%). E allora il passaggio dallo Stato a una Regione sarebbe un miglioramento? C’è chi ne dubita, anche visto lo stato comatoso delle finanze della Regione Sicilia e i tagli sempre più consistenti che la Finanziaria 2010 (e probabilmente anche le prossime) hanno programmato per le rimesse statali.

Della cordata “Mediterranea” fanno parte ad oggi l’armatore Salvatore Lauro (con il 18,5%) che ne è il presidente, l’armatore greco Alexandros Tomasos (amministratore delegato, che è il secondo azionista con il 30,5%), la Siberg del gruppo Ferruzzi (imbottigliatore della Coca Cola in Sicilia, con il 3%) e l’ex presidente di Confitarma Nicola Coccia con il 3% anche lui. Nel piano industriale è previsto che per un anno non possano intervenire altri soci: il che blocca l’ipotesi di una convergenza all’ultimo tuffo dell’altro concorrente che fino a qualche giorno fa era dato per probabile nella gara, cioè il gruppo Cinven Limited.

Un risultato non brillante, ad oggi, per una gara cui erano arrivate undici dichiarazioni di interesse tra le quali da armatori veri come Grimaldi Lines, Corsica Ferries, Moby Lines e Grandi Navi Veloci. Tanto che nell’incontro tra sindacati e governo d’inizio settimana è stata anche presentata la proposta di annullare la gara e predisporre due nuovi bandi separando la privatizzazione di Tirrenia da quella di Siremar. Perché uno dei problemi che hanno spinto buona parte degli armatori a tirarsi indietro è proprio l’abbinamento di Siremar, che peraltro era stata offerta gratis alla Regione Sicilia senza che quest’ultima accettasse.

Pubblicato il
26 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora